La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] un'inesatta ricezione del Corpus aristotelico (un equivoco tra il riccio di mare e quello di terra avrebbe, per lepre dorme con gli occhi aperti, che la salamandra può attraversare il fuoco indenne, che i piccoli messi al mondo dall'orsa sono pezzi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sacralità della terra è anche al centro delle rivendicazioni aborigene in Australia, e del loro legame che trarre spunto dai non pochi studi che hanno cercato di mettere a fuoco le origini e lo sviluppo dei conflitti etnici.
Bibliografia
Agnew, J. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] quarta materiale è costituita dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ e la sua immagine riflessa è la 'anima. La musica è posta in tal modo al servizio di Dio e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio", scrive ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] rilevante di strati di "terre nere" nelle città tradisce la rarefazione del tessuto abitativo in favore di successivamente nel XV, a seguito dell'introduzione delle armi da fuoco. La città pienamente medievale in Europa si presenta ‒ ed ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la pavidità, ora l’orientamento retrivo con parole di fuoco: «che si può aspettare con siffatti vescovi?»83. E .
29 Cfr. D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVI secolo, Bologna 1987.
30 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] larghezza e circa 170 cm di altezza, inclusi i 5,5 cm del riquadro. Nel 1579 Peter Weinher eseguiva una calcografia della carta di Vi ritroviamo il riferimento ai quattro elementi classici (fuoco, terra, acqua, aria), i quali tuttavia compaiono in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] da Nel magma (1963) a Al fuoco della controversia (1978), sempre più calato «nell’opera del mondo», in quella sorta di spazio un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cui gli intellettuali sono il sale della terra, il lievito della storia, i promotori del progresso civile, e così via, onde Gli fece eco Benedetto Croce il quale scrisse pagine di fuoco contro i professori che si comportano come se fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla raffigurati i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] delle strutture del geocosmo persino il Diluvio non aveva potuto agire molto. Solo nelle terredel Mediterraneo i l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenza di depositi stabili di fuoco al di sotto dell'edificio vulcanico. Il sifone, inoltre, e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...