Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] lo spazio tra le culture divenga una sorta diterradi nessuno caratterizzata dall'incomunicabilità, dall'ignoranza e tr. it.: La diversità delle lingue, a cura di D. Di Cesare, Roma-Bari 1991).
Jarvie, I.C., Rationalism and relativism, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] i miti degli aborigeni della Terradi Arnhem (Australia) e quelli di V. Maher, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994.
f. remotti, Noi primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
id., Contro l'identità, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] 19 gennaio al 6 luglio 1914, e in Savoia di Lucania. Già componente della Società romana di antropologia e della Società meridionale di etnografia diBari, nel 1919 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Colto ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] i legami tradizionali, con una terra, un'occupazione, un insieme di simboli, gli individui possono considerarsi development, ivi 1965 (trad. it., Le forme dello sviluppo politico, Bari 1970); C. E. Black, The dynamics of modernization, ivi 1966 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] all'opposto di quanto accadrebbe nella filosofia tedesca, che discende dal cielo alla terra, qui si sale dalla terra al cielo (trad. it. con introduzione di B. Croce, Bari 1909, 1970).
Sull'i. all'interno della Scuola di Francoforte cfr.: Th.W. Adorno ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] lotte per la terra organizzate dai partiti e dai sindacati di sinistra. Nel corso di quella lotta, ma Oral history, Oxford-New York 1978, 19882.
G. Bosio, Il trattore di Acquanegra, Bari 1981.
W.J. Ong, Orality and literacy: the technologizing of the ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] di immigrazione stabile e aveva immaginato la possibilità di far rientrare definitivamente nella terra d'origine le centinaia di migliaia di L'imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari 1997.
V. Cesareo, Società multietniche e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] interesse egoistico, cioè cerca di vendere la propria merce (sia questa terra, capitale, beni e servizi
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1972.
Szalai, A. e altri (a cura di), The uses of time, Den Haag-Paris 1972.
Thomas ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] un gruppo di uomini non schiavi, dediti all'agricoltura e all'allevamento" (v. Cagnazzi, 1980, p. 304), sia la terra da costoro , New York 1977 (tr. it.: Il mondo di Odisseo, Roma-Bari 1978).
Foerster, H., Liber diurnus Romanorum Pontificum, Bern ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività, Milano 1990.
Cecchini, vincitori non solo l'opportunità di impossessarsi della terra coltivabile, ma anche di assoggettare i vinti. Se questi ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.