• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [3367]
Temi generali [187]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] garantisce la comunicazione tra il Cielo e la Terra, cosicché ogni parte è influenzata dalle altre e Campanella, Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007. Bibliografia L. Thorndike, A history of magic and experimental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Carneiro, la guerra fra domini (determinata sempre dalla penuria di terra) porterebbe alla sottomissione di alcuni di essi e all'apparizione di unità politiche di 1964 (tr. it.: Uomini diversi da noi, Roma-Bari 1975). Carneiro, R. L., A theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998. Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001. Jünger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di morte e di resurrezione, di lotte e di vittorie, di disperazione e di riscatto. La Terra promessa, il Reich millenario, il 'paese di Dio' non sono, infatti, a portata di .: Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989). Merelman, R.M., The dramaturgy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967). Slusher, I., Runic wisdom in Njal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] in quello impiegatizio e piccolo-borghese; mentre La terra trema (1948) di Luchino Visconti adottò il chiuso dialetto dei pescatori -1942), Roma 1990. G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991. P. Micheli, Ettore Scola, i film e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] di vittime animali, considerate maggiori nel caso di bovini ed equini, minori nel caso di suini ed ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra a Roma, Bari 1983; Id., Religione e società, in Storia di Roma, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] favorite dai riscatti pagati dai contadini con la cessione di terre o con somme in denaro (come prevede la riforma Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991, pp. 61-78. D'Alessandro, V., Servi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] gli dei e gli astri, quindi il cielo e la Terra; questi si distendono e prendono forma come un graduale Settecento, Torino, Einaudi, 1976. f. giannattasio, Il concetto di musica, Roma-Bari, Laterza, 1992. e.a. havelock, Preface to Plato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di animali destinati al sacrificio. Si donavano anche prodotti della terra e porzioni di della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237-49; L. Cerchiai, Nuova tomba principesca da Pontecagnano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali