JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] lode di l'Aquila" in cui lo J. ricorda alcuni contemporanei aquilani (B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1942 della Terradi Agnone, a cura di F. La Gamba, Napoli 1972, pp. 216-219; A. Altamura, Imitazioni dantesche di quattrocentisti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] vendita della terradi Saronno al fratello, duca diBari.
Il 5 ag. 1482 passò alla carica di magister E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV sec., in Storia di Milano, VII,Milano 1956, p. 573; E. Arslan, La cultura nella seconda ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Brescia 1753, p. 975; C. Tinelli, Cenni storici della vita di S. Mauro martire…, Bari 1859, pp. 156-161 (cantici in onore di s. Mauro tradotti dal greco in latino dall'A.); E. Aar, Gli studi storici in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 188 s., n. 1 ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] seguenti raccolte: 'A terra d'u ricorde (1960), Metaponto (1963), I'nnammurète (1963), Nd'u piccicarelle di Turse (1967), Firenze 1968; Autori vari, Testimonianze su Pierro, Bari 1969; M. Marti, La poesia di A. Pierro tra evasione e denuncia, in L' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] work, a cura di C. Marowitz e S. Trussler, ivi 1967 (trad. it. Ribellione e rassegnazione, Bari 1969); B. della città sono stati esplorati in vari tempi; il vecchio aggere diterra che, assieme al fossato della fortezza, difendeva la città fu ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] sono le nuvole, scritta per il cortometraggio di P.P. Pasolini La terra vista dalla Luna (1966). Il fenomeno della Milano 1980.
L. Berio, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari 1981.
P. Boulez, Points de repère. Textes réunis et ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908.
Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] suo realismo a fondo dialettale, di piemontese innamorato della sua terra e dello scabro linguaggio della , 1° marzo 1942 e in L'Europeo, 16 gennaio 1949; C. Dionisotti, in La Nuova Europa, 26 agosto 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946. ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] per i problemi sociali della sua terra, e del Mezzogiorno in genere, trasse motivi sia per alcuni saggi sui Contadini del Sud (post., Bari 1954), sia per un romanzo autobiografico, rimasto allo stato di frammento (L'uva puttanella, ivi 1955 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio G
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) l'8 gennaio 1898.
L'impulso primo alle sue "avventure" diterra e di mare, deriva al R. dalla propria esperienza [...] di colore, o traspone in forme di racconto o di romanzo, con una ingegnosità didi favolosa rapsodia del primordiale.
Opere (tutte edite a Milano): Streghe di , 1° luglio 1938; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1939; P. Pancrazi, Scrittori d ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da Qui je fus): ‟ll l'emparouille et l'endosque contre terre; / Il le rague et le roupète jusqu'à son drâle; Kandinskij, V., Marc, Fr. (a cura di), Der blaue Reiter, München 1912 (tr. it.: Il cavaliere azzurro, Bari 1967).
Kulbin, N., Die Freie Musik, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.