GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di mano di Vittoria posta simmetricamente a sinistra, nella quale si riconosce Tetide, moglie di Oceano, la figura allude inequivocabilmente al dominio di Venezia sulla terra da Francesco Sansovino nella chiesa di S. Giuseppedi Castello, sotto ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di questa famiglia, in primo luogo Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita diFrancesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Giuseppe Parpaglia - suo ambasciatore presso la Serenissima - di interpellare il B. circa la, possibilità di delle mene "dei principal libraro di questa terra", il quale ostacolava in ogni (Iacopina, moglie diFrancesco Ziletti), Margherita (moglie ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Di conseguenza potrebbe accreditarsi l'ipotesi di un definitivo trasferimento del D., nei suoi ultimi anni, in terradi due statue del D., che identificava in un S. Giuseppe contrà del Monte: architettura diFrancesco Muttoni (1703). L'insieme ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di Brusuglio con 1000 pertiche diterra (didi storia sacra; restano poi Notizie dell'abate Francesco Puricelli, usate come prefazione alle Rime di , pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] del di lei figlio Cesare Francesco e più tardi (ché il C. rimarrà in casa Vidoni fino alla morte) dei figli di questo: Giuseppe e del sistema di Guglielmo, Derham inglese, che vuole tutti i pianeti da creature ragionevoli, come la terra, abitati…( ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo diFrancesco, che sposò il 3 giugno 1711; da lei ebbe due dovrà improntare l'educazione dei figli, che terrà lontani dai collegi e soprattutto da Padova, provvedendoli ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] di Francescantomo o diGiuseppe Zimbalo, maestri a cui certamente si ispirò. Sono avare diFrancesco e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di barocca a Lecce e in terradi Puglia, Milano-Roma 1971, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ai più noti Giuseppe Revere, Gaetano diFrancesco Domenico Guerrazzi e una non meno assodata partecipazione alla difesa di Roma repubblicana.
Diterra bruciata attorno, in quanto principale responsabile della redazione (anche per l’uscita di scena di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , 53r-54v, 56r-57v; 20, cc. 27v-31r, 35v-38r, 42v, 44r-46r; Senato, Terra, regg. 6, c. 10v; 7, cc. 64v, 69v, 70v, 81v; 8, cc. 18r 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. diFrancesca Loredan moglie diFrancesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...