Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e diFrancesco [...] spazio riservato alla missione diFrancesco Saverio che, in punto di morte, incita alla penetrazione Giuseppe Bonaparte e nel 1812 era nominato direttore generale del corpo d’ingegneri di ponti e strade. In seguito diveniva consigliere di Stato di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio diFrancesco e di Maria Antonia [...] assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatore FrancescoGiuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La Ipersonaggi della storia del Risorgimento, a cura di R. Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i titoli seguenti ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di S. Francescodi Sales. Nell'età di L. emersero i sacerdoti del S. Cuore del padre Déhon, i Padri Salvatoriani, la Società di S. Giuseppedi Baltimora, i Severiani di diventavano per la Chiesa nuova terradi missione. Soprattutto in Francia, Belgio ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Giuseppe Ferrari terradi Francia. Garibaldi stesso lavorò a più riprese alle sue ponderose Memorie, arrivate a compimento nel 1872: opera didiFrancesco Crispi e diplomatico di carriera, autore di una serie di opere renitenti a ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nell’isola da esuli di parte mazziniana come Francesco Crispi, Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa si intensificarono e Terradi Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior di virtù civile ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] di Costituente italiana a base democratica. La Firenze diFrancesco Domenico Guerrazzi e la Roma repubblicana diGiuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Armellini, difesa da Giuseppe annessione delle loro terre al Regno di Sardegna. Intanto, da ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di possibili insidie ai diritti di successione, dietro le quali si vedeva, più che Francesco IV di Modena, lo stesso imperatore d'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita diFrancesco 1965, e la voce Giuseppe Barbaroux, per il Dizionario ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane di essersi fatto messaggero presso i sovrani del nuovo cielo e della nuova terradi ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] terra, la quale sembrava "essersi fatta più avara a causa di arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza diFrancesco I imperatore d'Austria (per l'opera diFrancesco IV di piemontese, cfr. F. Lemmi, Giuseppe de Maistre in Sardegna, in Fert ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] il loro ordine nelle desolate terre dell'interno. Bisogna poi Francesco Spanò, ex luogotenente di Mori poi divenuto capo del servizio interprovinciale di la guida dell'organizzazione il figlio di Giammona, Giuseppe, non senza un violento scontro ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...