CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e scabre che dopo il 1200 furono ridotte nelle dimensioni e lavorate sempre più. Nel corso del sec. 14° le torri si , Grody ziemi chełmińskiej w późnym średniowieczu [I borghi della Terradi Chełmno nel Basso Medioevo], Toruń 1991; L. Leciejewicz, Gli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quelli relativi all'urbanizzazione delle terre vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione urbanistica nei sviluppo urbano, ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo dilavoro del pianificatore non è più ristretto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e quello del coro rivela l'esistenza di fasi diverse dilavori e un deciso cambiamento del progetto originario dominus Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a S. il passaggio dalle torri a un tipo di dimora che doveva assolvere al tempo stesso il compito di abitazione e di luogo dilavoro, comunemente detta casa-torre. Si tratta di edifici di notevole sviluppo verticale (minimo due piani oltre a quello ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di più campagne dilavori. Le carte fiastrensi illuminano sulla venuta dei Cistercensi. Nel 1142 Guarnerio II, duca di Spoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle di Laureati, Storia ed arte in terradi Montecosaro, Macerata 1969; F. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] campate prive di separazioni intermedie e un'abside poligonale con cappelle radiali. La terza fase dilavori, tra il , Architektura gotycka na Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terradi Chełmno], Warszawa 1980; G. Binding, Die Franziskaner ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] politiche fornivano maggiori possibilità agli artisti dilavorare al di fuori della propria città.Già dagli 324; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in Terradi Siena, ivi, pp. 325-363; A.M. Maetzke, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] fin dall'inizio del sec. 12°, una realtà ben più complessa del mero trasferimento di artisti occidentali che lavorarono nella tradizione della loro terradi origine; esistette certo anche questo aspetto ma, contrariamente a quanto si era in un primo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la cui opera è attestata dal gran numero dilavori edilizi compiuti, dalla cospicua suppellettile scultorea pervenuta, dai la presenza di tangenze stilistiche dal punto di vista architettonico e figurativo con monumenti in Terradi Bari, appartenenti ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , sotto i depositi di rifiuti, nei campi di filtrazione, cioè nelle terre irrigate con acque reflue al fine di depurarle, e nei 'area occidentale della Germania, effettuata dal gruppo dilavoro sui metodi per il rilevamento dei biotopi nelle ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...