L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che quindi impiegasse un tempo maggiore oppure minore per raggiungere la Terra a seconda che Giove, nella sua orbita, fosse più lontano a ghiaccio di Lavoisier e Laplace. Nel caso dell'elettricità, il primo tentativo dilavoro quantitativo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] da Newton in questi primi progetti dilavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo grandi vantaggi per certi tipi dilavorazioni industriali (leghe speciali non ottenibili sulla Terra per l'immiscibilità dei componenti); va peraltro osservato che si è ancora ben lontani dallo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nell'acqua, Del calore superficiale, e centrale della Terra, Dei fiumi sotterranei. Dal 1782 stampò una raccolta dei suoi maggiori lavori scientifici, riveduti e ampliati, con l'aggiunta di scritti nuovi (Operum tomus primus, algebram et geometriam ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] primi anni del Settecento si svolse una considerevole mole dilavoro per arrivare a determinare la forma che assume un risultati di Coriolis. L'esperimento di Foucault era però largamente qualitativo, basato sull'idea semplice che la Terra dovesse ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più abbondante sulla Terra dopo l’ossigeno. Si trova invece sotto forma di vari minerali, come la silice (biossido di silicio), e per trasformarlo in cristalli della purezza desiderata occorre effettuare particolari lavorazioni, cui accenneremo più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e sulla geologia nelle scienze della Terra; sulle ceramiche, sulla chimica delle dilavoro precedenti la guerra, di beneficiare di opportunità che permettessero di sfruttare i progressi materiali compiuti dalla scienza durante il conflitto e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] parte della radiazione solare riflessa dalla Terra e irraggiandola nuovamente su di essa, un fenomeno noto come ricerca pura e applicata si fondevano, creando un modello dilavoro che avrebbe avuto importanti ricadute su altri settori tecnologici. ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] .
L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi, largamente sufficiente e strutture, risorse economiche, dilavoro e di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio su questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] fu fornita da Einstein e richiese dieci anni dilavoro. Dapprima divenne chiaro che la questione era stata rosso, tendevano ad allontanarsi dalla Terra. In questo stesso periodo ulteriori ricerche di cosmologia diedero per scontati la recessione ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...