L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Terra attraverso le misurazioni della lunghezza di un meridiano, Legendre aveva pensato di ricondurre il problema alla soluzione di un sistema di restrittive.
Questa dimostrazione fa parte di una serie dilavoridi Cauchy, risalenti al 1853, dedicati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] matematiche necessarie alla determinazione delle carte del cielo, della Terra e dei mari è la 'scienza della proiezione della primo. Sono proprio i loro lavori che prenderemo ora in esame.
Il trattato di al-Qūhī e il commento di Ibn Sahl
Il Kitāb Ṣan῾ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] i notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra della Terra per descrivere le eclissi. Anzi ciò gli appariva in contraddizione Parzialmente nota è la produzione di Zīǧ (tavole astronomiche), connesse col lavorodi osservazione. Ciò che appare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] solidi regolari’ esposta nel Libro XIII è l’unico lavoro della matematica greca a noi pervenuto che faccia uso della il significato di un’analisi di qualche tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , al di fuori del contesto astronomico nel quale era sorta cinque secoli prima in terra abbaside. Secondo di più di sessanta opere, alcune delle quali di filosofia e teologia. La sua opera scientifica, che comprende numerose revisioni dilavori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] del Cielo, della Terra e dell'Uomo, e motivava la necessità di stampare il testo con la volontà di favorire il ripristino categoria 'piccola larghezza'. Un altro tratto caratteristico del lavorodi Yang Hui è rappresentato dai termini astratti con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dilavorare efficacemente come matematico creativo. Il suo ruolo conseguentemente si trasformò in quello di grande divulgatore e organizzatore di , si poteva assumere che la Terra fosse una sfera, invece di un ellissoide schiacciato. A poco a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] momento in cui ci si accorse che il moto della Terra e degli altri pianeti non è esattamente periodico e regolare. studio della stabilità delle diverse forme assunte da masse di fluido rotanti, un lavoro che costituì il primo legame tra la sua opera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Terra. Da quando Newton aveva affermato che, dal punto di vista teorico, il nostro pianeta doveva essere un ellissoide di nuove coniature. Per molti anni Herschel cercò di contare le stelle nel cielo. In un suo lavoro del 1784 egli notava che in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] of mathematical analysis (1828), un lavoro pionieristico di grande originalità e di perenne valore, elaborato in perfetta solitudine conduttore perfetto messo a contatto con la terra e che una unità di elettricità positiva sia concentrata nel punto P ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...