La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] è noto soprattutto per lavoridi ottica. È anche autore dilavoridi teoria dei numeri e di algebra. Il suo allineati. Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta in terra nel punto E e ripete l'operazione segnando la propria posizione in I ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di questi aspetti non soltanto va al di là delle finalità di questo articolo, ma richiederebbe idee nuove e un lavorodi energia dal Sole caldo alla Terra fredda. Per utilizzare al massimo questa energia, le piante dispiegano immense aree di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] - und Himmelscharten (Note e complementi per la compilazione di carte della terra e del cielo, 1772). Partendo da esempi concreti y e z. Nei lavori ingegnosi di Diderot, di Giovanni Francesco Castillon (1704-1791) e di molti altri geometri non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] :
Non sappiamo se Euler fosse a conoscenza del lavorodi Stirling, ma egli affrontò nel 1731 con lo stesso per terra), le spedizioni per misurare la declinazione in vari punti della Terra organizzate dall'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] settant'anni dopo i lavoridi Poincaré.
Dal canto suo la teoria ergodica, che cerca di analizzare i sistemi Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa della vita. L'inclinazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] allo studio delle applicazioni cartografiche della Terra sulle pagine di un atlante. Un'applicazione estremamente Weyl stesso. Quest'ultimo cominciò presto a scrivere una serie dilavori sull'uso della geometria differenziale nella fisica moderna, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] anche per i pianeti più piccoli.
Laplace lesse il lavorodi Lagrange al suo arrivo a Parigi, prima che fosse pubblicato sulla Luna e, da ciò, segue che l'attrazione esercitata dalla Terra sulla Luna è relativamente più efficace, per cui la Luna si ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dettagliata della velocità e della direzione del vento, della pressione atmosferica, della temperatura e di molti altri parametri rilevati in ogni punto della Terra. Allo stesso modo, per poter prevedere l'andamento della borsa è necessario essere al ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] individuali, impegnarsi a fondo nel lavoro comporta benefici tanto esigui che non vale la pena di farlo. Rivoluzione: poiché il proprio appezzamento di terreno, mentre il disboscamento di tutti gli appezzamenti potrebbe far perdere la terra a tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] specchi. Non è indispensabile ipotizzare che egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per il piano perpendicolare di intersezione e trova lo scorcio del quadrangolo BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano diterra BC e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...