Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dell’attività legislativa di Giuliano confermano che il suo gruppo dilavoro aveva un preciso progetto e 22 (26 feb. 401). In realtà persino coloro che non avevano terre erano soggetti al pagamento di due folles (VI 2,13,17-18 del 10 gen. 383), ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alla imparzialità. È peraltro chiaro che tale persona terrà più facilmente conto di altri degli interessi del suo Stato o dello trova però tuttora in difficoltà nello smaltire un carico dilavoro soggetto a una crescita esponenziale: il che, tra ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] patria (la terra dei padri) rispetto a quello di nazione (la comunità dei discendenti) e alla figura di Vittorio Emanuele che in Italia anche il posto dilavoro più insignificante era ricercato da schiere di uomini pronti a difendere con le unghie ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] aggrovigliata storia di azione rivoluzionaria. Tra i punti salienti di tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terra e Volontà prospettavano perciò sindacati paralleli dilavoratori e di datori dilavoro, che avrebbero poi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di funzionari statali o di diplomatici, di magistrati, di alti ufficiali e dignitari di corte. Frequente nei loro curricula la qualifica di «possidente», forte il legame familiare con la terra su ritmi, consuetudini dilavoro, scambi intellettuali più ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 'abiura, dopo aver addotto il favore di Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per es.: Certo è, ch'ogni religione che non conosce superiore in terradi voi, non muterà nulla. Ma quelli che ne riconoscono ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra. Tutti gli riuscivano ad assicurarsi il sostentamento con il minimo dispendio dilavoro. Gli adulti lavoravano in media due giorni e mezzo alla settimana, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il modello del diritto socialista, fu tollerata l'esistenza di marginali figure di proprietà privata delle terre o, in luogo della proprietà statale, quella collettiva dei lavoratori delle imprese (Iugoslavia).
Il modello socialista è scomparso, per ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] utilizzare le risorse idriche della propria terra – presentano invece lo status di aspettative normative espresse da particolari gruppi motocicli, l’espansione dei tempi dilavoro per fini di lucro producono, al di là di una certa soglia, effetti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] reso la folla così malvagia che non aveva più voglia dilavorare", si ricollega a Gerard Winstanley che predicava: ‟Il governo farisei, che non si considerano liberi se non sono padroni della terra e dei loro fratelli; ma il governo repubblicano è il ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...