Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] spesso un dispositivo microscopico, capace di trasformare energia e dilavorare lontano dall’equilibrio […]. Nonostante i l’atmosfera; essi contribuiscono a regolare il clima di tutta la Terra e agiscono come indicatori dei cambiamenti climatici. D ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] di Maricourt, il "maestro degli esperimenti" (dominus experimentorum), il quale tramite essi conosceva gli eventi della Terra contadino; e a tale scopo si interessava di tutto ciò che riguardava la lavorazione dei diversi metalli, la guerra, le armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per passare a insegnare geodesia. Fu autore di un’opera originale, Degli argini diterra (1820), nella quale gli argomenti (pressioni delle sulla storia delle matematiche. Il culmine del suo lavoro è rappresentato dai quattro volumi dell’Histoire des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] di Newton, che vale la pena di rileggere:
Se ci fosse ancora qualcuno così assurdo da sostenere l'esistenza della materia sottile e della materia scanalata, da dire che la Terra si fonda in primo luogo sul lavoro, anche tecnico e laborioso, dello ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] i cui centri distino dal centro della Terra quanto i centri di g e di o. Ognuna di queste sfere percorrerà, in un dato in modo geometrico, l'equazione x2 + Ax = B2.
I lavori geometrici del B. hanno soprattutto interesse in quanto mostrano, nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] soltanto la prima parte di un lavoro, intitolato Specimen dynamicum, che espone in forma di compendio il contenuto dell della Terra, che anticipa risultati contenuti nella Protogaea. Un sunto delle principali tesi sostenute in quest'ultimo lavoro sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] necessità di entrare nel mondo del lavoro e poter in tal modo contribuire al mantenimento della famiglia. Di rinvio in rinvio di un problemi connessi con la rotazione della Terra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche matematiche, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] l'anno dopo in un volume in 8° di 240 pagine. La mole del lavoro evidenzia già che non si trattò della semplice , Histoire des expériences pour la mise en évidence du mouvement de la Terre, in Cahiers d'histoire et de philosophie des sciences, n.s., ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] della fisica cartesiana e soprattutto con il classico De motu animalium:di G. A. Borelli (1680-81), e che già ai sopra i sistemi della Terra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale. Il B. avrebbe inoltre lavorato ad un commento al ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] ispirò inoltre un libro di viaggi Brasile moderno, terra incantata (con introd. di G. Luzzatto, Milano 135-142; in Statistica, XIV (1954), pp. 3-9 (con l'elenco dei lavori); in Riv. di politica economica, s. 3, XLIV (1954), pp. 125-135; F.G. Tricomi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...