DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] et les Roumains (Florence 1898); In Terra Santa (Milano 1899); I popoliasiatici ( Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario orientali, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., Napoli 1950, p. 93; L. Foscolo Benedetto, Uomini e tempi, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] chiedo - concludeva il secondo di questi documenti - nessun privilegio speciale per la terra in cui sono nato, De Machiavel à Benedetto Croce. Etudes présentées par Henri Lapeyre, Genève 1970 e nell'antologia Historians at work, a cura di P. Gay-G ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Benedetto Morandi, a cui Valla diresse due efficaci Confutationes.
Gli ultimi anni di nel 1588 l’originaria sepoltura a terra fu rimossa; di essa rimane oggi solo un frammento Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, IV 25 ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario diterre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] alta del legame dell'A. alla sua terra.
Sin dall'inizio l'A. pur nel tono di una evocazione favolosa mette in evidenza la e anche a mantenere in seminario il secondo figlio, Benedetto. Anche Antonello dovrà sacrificarsi per lui, perché il fratello ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] tedesca, se si pensa alle opere di Marco Marziale, Benedetto Diana o della cerchia di Iacopo de’ Barbari, che contribuivano a in terra lombarda significa soprattutto il luminismo di Giovanni Gerolamo Savoldo, le contorsioni di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] nominò suo procuratore Benedetto d’Albenga. Da un atto del giorno dopo, inoltre, si apprende che allora aveva già sposato una certa Simona di Antonio di Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel 1400 Taddeo era tornato a operare in terra natia in ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] lungo la curvatura della Terra e a contribuire all' a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della , a cura di G. DiBenedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura di M. Bresadola, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Giovanni Lanfranco (Hyerace, 1996, pp. 70-72).
Successivo è il S. Benedetto che ordina di distruggere gli idoli del Museo regionale di Messina e già nella chiesa di S. Paolo delle Monache, che, per la qualità pittorica e per i più diretti richiami a ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] formazione con Pasolini
Fino all’età di dieci anni abitò in via Benedetto Varchi 7, nel quartiere romano dell cinematografica fece seguito quella di assistente alla regia per i pasoliniani Uccellacci e uccellini (1966) e La terra vista dalla luna, un ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] pure Medea in Corinto, data al San Carlo di Napoli nel novembre successivo, e un patriottardo contratto con Francesco Benedetto Ricci, impresario dei teatri di Milano: di lì a fine (Cielo e terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...