CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] assegnava a ciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi diterra (Fabriczy, 1906, p. 102). L'annotazione (V, p. 350), nella bottega di Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano, il Cronaca e i due ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ' delle varie discipline, con un forte senso di non provvisoria contemporaneità e di problematica politicità, e con una politica editoriale che, influenzata all’inizio da Luigi Einaudi e Benedetto Croce, si veniva fondando sempre più sulla tradizione ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] et les Roumains (Florence 1898); In Terra Santa (Milano 1899); I popoliasiatici ( Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario orientali, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., Napoli 1950, p. 93; L. Foscolo Benedetto, Uomini e tempi, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] chiedo - concludeva il secondo di questi documenti - nessun privilegio speciale per la terra in cui sono nato, De Machiavel à Benedetto Croce. Etudes présentées par Henri Lapeyre, Genève 1970 e nell'antologia Historians at work, a cura di P. Gay-G ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario diterre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] alta del legame dell'A. alla sua terra.
Sin dall'inizio l'A. pur nel tono di una evocazione favolosa mette in evidenza la e anche a mantenere in seminario il secondo figlio, Benedetto. Anche Antonello dovrà sacrificarsi per lui, perché il fratello ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] lungo la curvatura della Terra e a contribuire all' a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della , a cura di G. DiBenedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura di M. Bresadola, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] DiBenedetto) e tenuto in carcere fino ai primi di La Voce. 1908-1916 (San Giovanni Valdarno-Roma 1961), forse , S. Salustri, G. F. e gli anni di Solaria, Firenze 1993; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] di famiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in terradi corroboramento e di conforto» (Buonaiuti, 1964, pp. 165-166).
Ricevuto da papa Benedettodi campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Benedetto Briosco con cui il B. potrebbe aver collaborato, nei primi anni del sec. XVI, alla certosa di Pavia (ma di la quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di Firenze 1900, pp. 48-56, 101, 111-123 (di scarso valore). Per Benedetto da Cesena: A. F. Massèra, Un romagnolo imitatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...