Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] e la terra possono soltanto tramutarsi l’una nell’altra e nessuna di esse è in grado di generare sé stessa, mentre il fuoco è per sua natura capace di generarsi e dottrina aristotelica, all’infuori della libertà epistemologica derivante dall’idea che, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] genere umano proposta da Spinoza implicava la chiara comprensione di Dio e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal modo una cosa sola, e in tale stato la mente umana poteva raggiungere la percezione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il suo vero obiettivo. basata sulla proprietà collettiva della terra, su cui lo interrogavano i corrispondenti populisti e che negli stessi anni attirava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe mille miglia, ogni loro battito dura tre mesi e lo innalza per un'altezza di diecimila miglia; ma la sua libertà di movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] haereses, par. 55, 10).
Bardesane spiega come si comportano cielo eTerra. La saggezza divina creò il mondo dando a ciascun essere un : gli astri godono di libertàe se ne servono. Vi sono astri buoni, quelli a 'destra', e astri cattivi, quelli a ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] rapporto tra cristianesimo e autorità politica, tra fede religiosa e potere, tra libertà di coscienza e totalitarismo. A motivo La polemica era trasparentemente diretta contro lo slogan nazista Una terra, un popolo, un Führer, ma finì per travolgere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] che in Italia le autorità ecclesiastiche concessero agli scienziati una libertà incondizionata. Nel 1327, a Firenze, l'Inquisizione mise sostiene che la Terra non è rotonda, ossia non è esattamente sferica, per via delle montagne e delle valli che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] rilievo tra gli esuli italiani che lasciarono la loro terra alla ricerca della libertà religiosa. Stabilitosi a Cracovia, egli divenne il leader della Chiesa antitrinitaria dei Fratelli polacchi, e la sua opera alimentò una tradizione di pensiero che ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] tipo di politica, per quanto in contrasto con la libertàe la felicità essa possa essere, semplicemente sulla base , che individuava nel declino della religione e della cultura la causa che aveva determinato una "terra desolata" (cfr. The waste land ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] quest'ultimo avesse la stessa natura dei corpi terrestri e quali fossero le cause del moto celeste e quale fosse il numero dei cieli; concludeva con una questione sulla separazione della terra dall'acqua, gli elementi descritti nel terzo giorno della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...