Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Terrae al Sole): l'anno solare misura circa 365 giorni e un quarto (più precisamente 365,24219 giorni) e la lunazione circa 29 giorni e ricordato editto dell'imperatore Costantino del 313, piena libertà di culto; esso si diffuse poi rapidamente, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] e quella del demonio; giustapposizione tanto difficile quanto quella di Roma e di Costantinopoli, che sono separate da così grande estensione di terrae alle autorità mondane: la loro parrhesia o libertà di parlare faccia a faccia con Dio, permette ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] nella quinta stagione (2004) quando la Terraè minacciata dall’Apocalisse, e la domanda se questa si verificherà rimane perché le istituzioni sono un luogo di potere e solo fuori delle istituzioni c’èlibertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] La filosofia offre quindi meno certezze, ma lascia molta libertà.
La verità come ricerca
Socrate, il grande pensatore sembrava sostenere l'idea geocentrica, secondo la quale la Terraè al centro dell'Universo. Galilei rispondeva sostenendo che la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e del diritto all'autodeterminazione reclamati alle latitudini e longitudini più diverse. Fascinosa, perché facile e apparentemente foriera di ricchezza elibertà nazione dei giganti, noi difenderemo la terra di prima linea'. Uno dei nostri cuccioli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ’espropriazione delle grandi proprietà e la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terrae la proposta di un’ aspetto più mite, non impedirà il culto religioso e rispetterà la libertà di coscienza» (lettera enciclica Divini Redemptoris, n. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] libertà religiosa e sulla conclamata intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e essenzialmente come costruzione spirituale e culturale, si avvia sempre più a diventare espressione della terrae del sangue, prima di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terrae su mare al corteo pontificale. Juan Fernández de Heredia appare La pace con il sultano restituì a Genova e a Venezia la libertà di commercio con l'Oriente che il papa aveva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] sorgente di ogni produzione", alla terra; e di un sistema di privilegi e di massicce esenzioni che rendevano di finanze e della truppa cittadina al Senato, tentava di liquidare di fatto ogni residuo delle antiche libertà comunali; il pontefice e ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] delle regole che limitano la libertà dell'uomo nell'impiego delle cose naturali è assicurato dal terrore di interezza. Vi sono elementi caldi, come la terrae il fuoco, ed elementi freddi, come l'acqua e l'aria. Sul versante freddo si collocano il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...