GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] un difficile compromesso tra l'autorità del papa e le libertà della Chiesa gallicana.
Nell'ambito della disputa scatenata peggio. Orbetello resisteva all'assedio e riceveva via terrae via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] guarì un cieco con la sua saliva, mescolandola con la terrae poi passandogliela sugli occhi (Giovanni 9, 6). Presso i soprattutto la possibilità di godere di qualcosa, la libertà di movimento e di rapporti. Il tabu costituisce dunque l'espressione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] pp. 151, 153, 163; VI, ibid. 1797, p. 34; E. Aar, Gli studi storici in Terra d'Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali elibertà di voto al ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] un nuovo ordine simbolico: l'uomo si trova tra terrae cielo, si guarda intorno, scopre di riuscire a (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1974); id., Le yoga. Immortalité et liberté, Paris, Payot, 1954 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1999); p. huard, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta in sé» (p. 195). L’antitesi tra pontificato religioso e politico Vigilanza Repressione Antifascista) che sgominerà l’organizzazione Giustizia elibertà a Torino, pubblica l’opera Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] […]. Direi con Bynkershoek che la terraè destinata all'uso degli uomini di tutt'i secoli e che ciascuna delle generazioni che si con alcuni interventi, diretti per esempio a difendere la libertà di commercio, a contrastare la proposta di abolire i ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] la falsa dottrina nella loro terrae curassero di divulgare la vera fede nelle terre sottoposte alla loro giurisdizione. In al presbiterato di monaci e laici (assenza di precedenti penali, libertà personale, integrità morale e fisica, alfabetismo); ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] agli eretici di diffondere la falsa dottrina nella loro terrae curassero di divulgare la vera fede in quelle sottoposte al presbiterato di monaci e laici (assenza di precedenti penali, libertà personale, integrità morale e fisica, alfabetismo); gli ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] fa esteriormente servo di tutti in tutto; e appunto in nome della libertà cristiana, e di una coscienza inquieta ma sempre più Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terrae a sterminare ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] esplicita l'accentuazione delvalorg della libertà dell'uomo per vincere il peccato e per conseguire la salvezza, "virtus" intesa come valore e potenza, e il concetto stesso di uomo come microcosmo posto tra cielo eterra, e capolavoro di Dio.
Sul ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...