GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di raccogliere il frutto solo quando sia caduto per terra, e poi il modo sempre assai primitivo onde C.-50 d. C. circa) e in Flavio Giuseppe di Gerusalemme (37-97 d. C. circa). dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria corona della Spagna al proprio fratello Giuseppe (maggio 1808).
L'Ottocento e ŏ del latino classico, si dittongarono in ié e ué: terra, tierra; bonum, bueno. Il dittongo ié si riduce a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ancora le regioni meno popolate; è facile trovare indici più bassi: nella Terra del Fuoco, ad ogni abitante corrispondono più di 8 km.; un abitante Bartolomeo Denegri di Zoagli, Francesco Martini genovese anche lui, Giuseppe Muratori, che poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tibet. Fra i successori di Giovanni da Montecorvino, il più illustre è l'altro francescano Giovanni de' Marignolli, che andò in Cina per via di terra (tornandosene poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papa Benedetto XII. Stette ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lo sbarco a Kagoshima, nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il 15 agosto 1549. È nelle il quale, nel 1174, fondò la Jōdo-shū o setta della Terra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la fede ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924; id., Le Pays des nappes des alpes françaises, in C. R. Ac , Carlo VIII entrò in Italia per il Monginevra, mentre Francesco I passò per l'Argentera, nel 1515, avviandosi verso ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e il Bug a E. La roccia è ricoperta anche qui da fertile terra nera, che rende la regione una delle migliori della Polonia dal punto di vista Giuseppe Peszka (1767-1831). Rappresenta il classicismo nel sec. XVIII e al principio del sec. XIX Francesco ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della Ptah ha un simile valore; certo, nella sua forma Ti-sûnen "Terra elevata" è quella emersa dall'oceano primordiale. Il cielo è creduto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] guerra del Vespro. L'ultimo di essi, francescano, tenta invano di suscitare una crociata.
Il di vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , cioè il 95%, in quella striscia di terra, larga in media un 255 miglia e lunga virtù cristiane, i nomi di San Francesco Solano che operò nel Tucumán; di sollevazione di Tupac-Amaru (cioè Giuseppe Gabriele Condorcanqui): fattosi indipendente nel ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...