I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] o il regno di Cristo in terra), fu l’impegno del costituzionalismo Giuseppe Cappi, Carmelo Caristia, Giuseppe Codacci-Pisanelli, Camillo Corsanego, Luigi Demichele, Francesco Dominedò, Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani, Maria Federici, Giuseppe ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in luogo del Borbone farà regnare dapprima il fratello Giuseppe e poi il cognato Murat; il resto del mazziniano, ugualmente si terrà sempre distante dalla proposta 21), Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d’ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Manzoni, Massimo d’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Francesco Hayez, Giuseppe Verdi, e molti altri con non vedesse le italiane sciagure: in Italia non vi è palmo di terra che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri della Libertà. E la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] anzi, in un ultimo e disperato tentativo, Francesco II concesse la Costituzione (25 giugno 1860), . M. Torcivia, Il martirio di don Giuseppe Puglisi, Saronno 2009.
128 Cfr. R. Giuè, Il vangelo della carità in terra di mafia, Palermo 1995.
129 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] campagna (il possesso terriero, o la coltivazione della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare racconto che, con venature autocritiche, Francesco De Sanctis volle fare della sua nei Ricordi d’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , prefigurando l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che , l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna i Settecento Ludovico Antonio Muratori e Giuseppe Baretti) è la spia di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tracciati sui muri, sugli usci, per terra», narrando che «al portone del palazzo Un Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis – pubblicato 1988, 2° t., pp. 663-806.
G. Valeggia, Giuseppe Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] bottino di reliquie, già del cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che il papa, per suo tramite, ., Notarile. Testamenti, 56/71, mentre concerne il padre Giuseppe (sul quale vedi anche Senato. Terra, filza 72, alla data 31 dic. 1577) 1265/XIII ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] sottoprefetto in Piemonte; il litografo Francesco Cordey di Losanna, il commerciante Giuseppe Tolini di Varallo, l’operaio progetti e il consolidarsi di un’egemonia francese in terra italiana. Per questi motivi potrebbe aver valutato positivamente la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". Il confronto con 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su ancora nel 1934, ricordando che Francesco De Sanctis nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...