BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] e passò a Firenze, sempre con l'incarico di insegnante di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in TerraSanta ove rimase per qualche mese (del viaggio c'è una Relazione manoscritta, per cui v. G. Padiglione, in Per l'inaugur ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Le esperienze negative del 1187-1188 portarono a una rinnovata attività edilizia nelle città e nella maggior parte dei c. in TerraSanta; nelle città, che in un primo tempo erano difese da una semplice cinta, furono rinforzate sia le porte sia le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nei secc. 12° e 13° le costruzioni religiose e civili innalzate dai Latini (in particolare dai Franchi) in TerraSanta durante l'occupazione dei crociati (v.).La spinta edilizia cistercense si andò rapidamente esaurendo con l'avanzare del Trecento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano già parte della TerraSanta, portarono alla caduta della dinastia.
La storia fatimide è stata oggetto di una damnatio memoriae da parte delle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] rivolse a tutti i benefattori del popolo ebraico disposti a sottoscrivere per la realizzazione della scuola: ‟La terra dei nostri antenati è una TerraSanta, culla della nostra fede, dei nostri profeti e dei nostri saggi. Essa ha una qualità che ci ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quella ipotizzata al 1227, quando F. si recò a Pozzuoli per curare la malattia che lo aveva colto in partenza per la TerraSanta (De Blasiis, 1915). Sorgente su un'altura allora al centro di una defensa regia a N di Napoli, l'edificio a quadrilatero ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pittore pisano della metà del Duecento, a un ignoto maestro umbro influenzato dalla pittura costantinopolitana e della TerraSanta, attivo nel terzo quarto del secoloAnche le cappelle della navata conservano importanti cicli di affreschi. La prima ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] v. oltre). Si credeva generalmente che si trattasse di copie dei dipinti monumentali o dei mosaici dei santuarî della TerraSanta, ma questa opinione è stata recentemente confutata dal Bagatti e dal Grabar: quest'ultimo data le ampolle al VI ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] quasi di regola le figure stanti del Cristo e della Vergine fra medaglioni con santi. Si tratta in gran parte, con ogni evidenza, di oggetti acquistati in TerraSanta dai pellegrini. Decorate in epoca mediobizantina, a graffito o incisione, anziché a ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , capita poi di predicare anche nella sinagoga levantina e in quella italiana, quando nel 1625 il rabbino si reca in TerraSanta (65).
Anche per la storia dei luoghi sacri è un periodo estremamente dinamico, quello di cui ci stiamo occupando: studi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...