Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie napoletane 34, 1909, pp. 252 che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al-Mansur, il quale, specialmente dopo le vittorie ottenute durante la conquista della Spagna, la Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); Ibn al-Khatib, Mi῾yār al-iḫtibār fī ḏikr al-ma῾āhid ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 'Ambrosiana si qualificarono per la finale, conclusasi allo spareggio con la vittoria dell'Ambrosiana per 3-0. Fu il primo di una lunga in mano a patto che ogni 9 m si faccia rimbalzare a terra. Come nel rugby, soltanto l'uomo con il pallone in mano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] da terra attraverso una secolare via di collegamento tra l'Egitto e la Tunisia. A una prima vittoria a sfociò in un periodo di instabilità che terminò nel 1705 con la vittoria del bey Husayn ben Ali, il fondatore della dinastia degli Husainidi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] metà del secolo scorso segnarono una netta vittoria della politica governativa. Ma dal 1891 l migratorio e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ammontano a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ), il 7 ottobre (visita a Santa Giustina per celebrare la vittoria di Lepanto), e il 25-26 dicembre (visita a San mirabile, che non ostante la Guerra fierissima, che per Mar, e per Terra si fa hoggi dalla Veneta Republica contra il Turco, ch’è a dir, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico e dalla questione della nazionalità in una terra di confine.
Occorre tenere presenti questi motivi quando alle critiche che Togliatti formulava all'iniziativa presa da G. Di Vittorio, proprio in quegli anni, di "un piano del lavoro", ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] il 2 a.C., una “tra le più belle costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o Italia, Roma 1993, pp. 633-37).
P. Pensabene, Il tempio di Vittoria sul Palatino, in BA, 11-12 (1991), pp. 11- 51.
M. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] orientali, venivano probabilmente associati alla Terra Santa e possedevano dunque un'aura di sacralità che li rendeva particolarmente adatti a tale scopo.
L'avvento della dinastia ayyubide riportò, con le sue vittorie contro i Crociati, una certa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sicché tra il 1769 ed il 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un beneficio per le casse statali due partiti; la seconda (e decisiva) tappa della vittoria della soluzione filoclericale arrivò pertanto solo ile 2 settembre 1784 ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....