(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] per mare sulle coste dell’Asia Minore e sull’Ellesponto, mentre il blocco peloponnesiaco stringeva Atene da terra: crollato a Egospotami il suo predominio marittimo (405), Atene dovette capitolare (404). Per effetto delle immani distruzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] , rame, nichel e carbone. Le esportazioni di minerali sopravanzano in valore le importazioni.
Le comunicazioni interne, deboli via terra, contano su una discreta trama di servizi aerei. La posizione di paese ‘chiuso’ nel continente è attenuata dalla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] regnava Federico d’Aragona. Luigi XII avrebbe compiuto le operazioni militari, prendendo poi il titolo regio e occupando Campania, Terra di Lavoro e Abruzzo, mentre Ferdinando il Cattolico avrebbe facilitato la spedizione e si sarebbe tenuto Puglia e ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] del 1999, il governo concentrò il suo impegno nell'attuazione della riforma agraria. La più equa distribuzione della terra costituiva fin dall'indipendenza un problema cruciale: ancora nel 2001 il 52% delle superficie coltivabile, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] le garanzie di pari opportunità alle donne, in materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e alla terra.
2) Sviluppo del capitale umano, ovvero: a) promuovere lo sviluppo infantile, con progetti nel campo della salute, nutrizione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] , in ritardo rispetto al resto dell'Europa, ma non con minor danno. Anche nella poesia più recente il ritorno alla terra natale non è altro che una conferma dello smarrimento e della corruzione. Nel poemetto The rough field J. Montague, cattolico ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] - che invocava la libertà di culto, l'autonomia locale e il rispetto dei tradizionali diritti esercitati sulla terra, compromessi dalla deforestazione selvaggia attuata per creare estese piantagioni di caffè - venne repressa con le armi dal ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] L'imponente massa quadrilatera del castello di Vasto fu costruita nel sec. XIII nel quale Guglielmo Scillata teneva questa terra; e infatti la pianta e alcuni particolari conservano i caratteri primitivi. I quattro baluardi angolari sono rettilinei e ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , con ponti in legno o pietra a secco; infine il terzo gruppo comprende la massima parte delle arterie cittadine in terra battuta, di larghezza molto diversa, e di transito difficile nella stagione piovosa.
Con la fondazione dell'impero, Addis Abeba ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio in terra straniera. Non conosciamo però con precisione come queste inevitabilmente a misure che, come è noto, furono prese a terra. Al-Mahrī parla in seguito di un altro apparecchio a filo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...