VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] infatti presero tempo e Venier accettò intanto l’elezione a savio di Terraferma dal 1° aprile 1568 sino al 14 giugno, giorno in cui quale aveva imposto un rinforzo di soldati spagnoli nelle galere veneziane) e la diffidenza del papa Pio V, per cui ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] conoscenza diretta della pittura veneta, attraverso le frequentazioni bergamasche di pittori veneziani; la concreta possibilità per i cittadini delle province di Terraferma di godere di appoggi nella capitale.
Tale periodo fruttò al clusonese una ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] la conoscenza diretta della pittura veneta, attraverso le frequentazioni bergamasche di pittori veneziani; la concreta possibilità per i cittadini delle province di Terraferma di godere di appoggi nella capitale.
Tale periodo fruttò al clusonese ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] : il primo, nella sua casa di terraferma, attento alle opere di carattere espressionista dei giovani artisti di allora e alla scultura di Alberto Viani, il secondo a documentare la stagione postcubista dei veneziani in una collezione che si espanse a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] della croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo che percorre le 535; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 5-29; A. Morassi, Dipinti veneziani primitivi, Belvedere 9-10, 1926, pp. 75-81; id., Il trittico di Santa ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, Venezia …, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 312; G. Campori, Gli artisti italiani ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] della veneta laguna, non fraternizzato a un municipalista della Terraferma, uscita a Venezia nel giugno 1797: in essa, la libertà d'Italia ed erano pronti a battersi per restituire ai Veneziani l'Istria e la Dalmazia.
Nel frattempo il B., con l' ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] La permanenza a Venezia fu intervallata da numerosi viaggi in terraferma, soprattutto a Bergamo, dove fu invitato per la cura di G. Fiocco, Venezia 1929, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 61, 68, 70, 79; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] geografica che la vede situata sul solo ponte di terraferma esistente fra Europa e Asia e sull’unico sbocco è uno dei porti più importanti per il commercio a lunga distanza. I Veneziani si muovono anche sulla rotta che passa dal golfo di Corinto e che ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] in Brescia come in tutte le altre città della Terraferma per volontà della Repubblica veneta e da lui presieduta Del movimento intellettuale di Brescia, Brescia 1880; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 344; G. Rosa, Studi di storia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...