MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] presuli in sostituzione di quelli austrofili. Altrettanto impegno dispiegò nella difesa delle prerogative italiane nella Custodia di Terrasanta, cercando di contenere le ingerenze francesi, da lui assai temute specie dopo il riavvicinamento di Parigi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] Età moderna: cosmografia e cartografia nella Firenze del XV secolo, in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America, a cura di L. Rombai, Firenze 1993, pp. 16 s.; D. Woodward, Starting with the map: the Rosselli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] -109) questo episodio: ascrive alla necessità di mantenere la concordia tra i cristiani e di favorire la riconquista della Terrasanta l'interessamento del papa negli affari delle due città; ricorda il lungo soggiorno di cento giorni presso la Curia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. è, stando a quanto scrive, un'altra: Ferrara è solo una tappa per arrivare a Venezia e di qui imbarcarsi per la Terrasanta. L'idea del viaggio verso il S. Sepolcro assume, nelle parole della C., quasi la veste mitica di una crociata redentrice di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] sparuto gruppo di allievi, tra i quali anche alcuni cristiani. Tra il 1625 e il 1626, a seguito del trasferimento in Terrasanta del rabbino Yiṣḥaq Geršon, predicò regolarmente, con il genero Ya‘aqov Levi, nella Scuola grande tedesca. Il 28 apr. 1629 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] invece asseriva che, nel corso di una grave malattia da cui era stato colpito di ritorno da un viaggio in Terrasanta, aveva depositato provvisoriamente il braccio presso alcuni cittadini della Repubblica che, in caso di una sua guarigione, si erano ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] da Dio, dal quale si sentiva scelto come strumento per la riforma dei costumi e per la liberazione della Terrasanta dagli infedeli. Non risulta che all'interrogatorio seguisse un dibattito con l'interessato. Ne seguì, invece, la sospensione dalle ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] peregrinorum lascia intendere la particolare struttura narrativa del testo, nel quale si racconta l’immaginario pellegrinaggio in Terrasanta, nei giorni della Natività, e il successivo ritorno nella Venezia contemporanea, di quattro poeti-pastori che ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] per misurare i venti. A impresa quasi compiuta, nell’aprile 1580 Ottaviano divenne membro della congregazione di S. Giuseppe di Terrasanta, o dei Virtuosi al Pantheon. Dal 1582 al 1585 avviò la ricostruzione della chiesa di S. Marta, contigua alla ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] Siena a fra Guglielmo d’Inghilterra su una progettata crociata risulta che M. aveva dato la disponibilità ad andare in Terrasanta con un proprio esercito.
In ottobre iniziò a Cagliari l’istruttoria del capitano generale del Regno nei confronti di M ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...