Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] le isole da oltre 81° lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si estende in delle quali fioriscono quando sono spoglie, ove sono rare le palme e la giungla si presenta insomma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di fellonia, il loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. le relazioni col Patriarcato alessandrino divennero sempre più difficili e rare. Per un certo tempo il regno, o una ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la vasta rete di linee elettriche rurali, e rare sono le aziende agricole organicamente elettrificate, mentre sono o d'altro, quando interessino la maggior parte degli abitanti o delle terre di un comune di una frazione;
5. per la manutenzione dei ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e ne riportò, secondo una tradizione gentile, la terra del Calvario per l'ultimo sonno dei giacenti nel Camposanto il pisano Gregorio De Gentis pubblicava cinque operette tutte estremamente rare, fra cui Alphonsi Regis Dicta di Antonio Panormita (1° ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] latino; leggende nelle lingue o nei dialetti locali sono assai rare, almeno fino al sec. XIV e in Italia anche segg.; F. Oswald e T. D. Pryce, An Introduction to the study of terra sigillata, Londra 1920; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, Lipsia 1908 ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] risorse disponibili sono ormai limitate e sempre più rare sono le possibilità di reperimento di buone 3 ad arcogravità, 5 a contrafforti, 72 in materiali sciolti (59 in terra e 12 in pietrame), 3 sbarramenti formati da strutture miste e 2 sbarramenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Lech. A ovest di esso, il ducato di Svevia comprendeva le terre che un tempo avevano costituito la parte meridionale del regno degli meditazioni liriche hanno però una forza e una profondità rare nel suo tempo. La superficie brillante del quale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si constaterà nel sud la presenza di specie che sono assai rare, disseminate o mancanti nel nord; e lo stesso avviene, a Parigi si considerano, è vero, di diritto signori di tutte le terre che si stendono dalla Schelda all'Ebro. Ma la linea della Mosa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ě ae e ŏ del latino classico, si dittongarono in ié e ué: terra, tierra; bonum, bueno. Il dittongo ié si riduce a i specialmente in ampio (858 articoli), sotto molti aspetti notevole e non rare volte assai ardito. Il giorno seguente alla caduta della ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del capo Frio lascia a levante verso l'Oceano, una fascia di terre basse larga da 60 a 100 chilometri.
La costa è generalmente bassa rimas, suo capolavoro, raggiunge una perfezione formale, che rare volte sarà superata in seguito. Machado de Assis, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...