Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e 44° di per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a 200 pesos al sud di detto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] proprî padroni, si trovano generalmente (salvo rare eccezioni di cui le ragioni andrebbero studiate mantengono nel Medioevo il nome schiettamente romano di vicanalia o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il sogno americano. Sta di fatto che, al di fuori di rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel tutte le condizioni sociali e provengono da ogni angolo della terra. Il che è tanto più significativo, perché gli Stati ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità letterarie; G. Daelli Testi cristiani, I libri della fede, Città e terre mistiche, Biblioteca agostiniana, ecc. - Società Editrice Rinascimento ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la incoraggiano e ne fomentano le ambizioni. Non sono rare le società operaie che nei loro statuti sanzionano apertamente questo mafiose occasioni di potere e ricchezza. Non solo la terra e la commercializzazione dei suoi prodotti, ma anche gli ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] d'estensione alla proprietà terriera privata, la bonifica delle terre incolte, la trasformazione del latifondo, la ricostruzione delle essere compiute entro un triennio dall'esproprio: salvo rare eccezioni, tutti i terreni espropriati sono ormai ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] studi dal B., che realizzava a suo dire "l'assemblage si rare des talents de l'homme de lettres, du savant et de l di conciliare la giustizia con la facoltà di chiudere quelle terre che prima doveano stare aperte. A siffatto provvedimento più che ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] tendeva ormai a estendersi non solo ai lavoratori delle sue terre curtensi, ma anche a tutti coloro che usavano il castello singolarmente.
Orbene tali signorie rurali di banno, a cui rare volte competevano diritti di alta giustizia, quali i processi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] scorciatoia in percorsi di impronta analitica, essa offre opportunità rare a chi voglia cogliere le grandi linee dei fenomeni. e gratuiti di proprietà, dei modi della gestione di terre, delle ricognizioni di titolarità.
In realtà, più che dall ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o di fibre di palme intrecciate: oggi, salvo rare occasionali eccezioni (Paliyan, Kui, Juang), esso è sostituito rapimento di Sītā da parte del grande demonio Rāvaṇa, re di Laṅkā, terra oltre il mare al sud dell'India; alla spedizione contro di lui e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...