Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] può essere posto nel tardo ellenismo e può essere identificato con la figura di una Artemide Ecate, in quanto piccole terrecotte del genere furono trovate nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di R. e perché il tipo si è stilizzato sino ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , un peculiare elmo in bronzo a calotta crestata, trovato a Samarcanda stessa e databile, sembra, al V sec. a. C.; terrecotte con testine espressive, sul tipo di Afrasiab, provenienti da Tali barsu, e Kafir Kalà; una serie di monete (tetradracmi) di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] la parte inferiore di esse, scendendo in avanti, talvolta inserendosi nelle tegole, ne mascherava le giunture. Fra le importanti terrecotte architettoniche del VII e del VI sec. a. C., trovate a Corfù e, specialmente, in Etolia (a Sakonina, Thermos ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] : non sono noti resti di mura di cinta e l’esistenza di edifici sacri è attestata solo da rinvenimenti di terrecotte architettoniche.
Nelle necropoli, concentrate intorno alla città, sono frequenti le grandi tombe gentilizie a più camere scavate nell ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] fra cui il bel cratere da Camarina con Perseo), italiota, àpula, e con vasi di Centuripe a rilievo. Numerose le terrecotte dall'arcaismo all'ellenismo, fra le quali una statuetta femminile da Inessa. Il medagliere comprende monete siceliote d'argento ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] evoluta dell'arte dedalica, anche se molti elementi hanno ancora carattere subgeometrico. Tuttavia per lo stile di alcune terrecotte poco più recenti dalla stessa D., anche se teniamo conto del ritardo provinciale, difficilmente se ne può abbassare ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] e figurati; di bronzi, tra cui eccellono quelli di Cartoceto di Pergola (v. pergola, vol. vi, pag. 53), di terrecotte architettoniche e frontonali provenienti per massima parte dal santuario romano di Monterinaldo (Ascoli Piceno) e di materiali del ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] è l'importante raccolta di vasi aretini, attici (anfore con amazzonomachia, con il ratto di Ippodamia), etruschi, urne e terrecotte etrusche, sculture romane.
Bibl.: A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, 169 ss. 281 ss.; Rittatore-Carpanelli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] utilizzato come cava. Nella seconda metà del 6° sec. a.C. i tetti delle costruzioni vengono decorati con terrecotte architettoniche dipinte, con motivi derivati dalla contemporanea ceramografia ionizzante. Agli inizi del 5° sec. a.C. un'imponente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] e l'1% di fattura ignota). La datazione di tali ceramiche oscilla dal XIV all'inizio del XVI secolo. Le terrecotte di manifattura locale erano presenti in quantità leggermente maggiore rispetto a quelle importate.
Bibliografia
O.R.T. Janse, An ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...