Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] tempietto ionico in antis (m 6,84 × 8,68), orientato a S: restano parte delle fondazioni in marmo e calcare e molte terrecotte policrome di rivestimento (antefisse, sime, acroterî, ecc.), databili a poco dopo la metà del VI sec. a. C.
La collina era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] forse le fortificazioni in pietra. I resti di un tempio sono ascrivibili al periodo tardo o post-Gupta (VI sec.). Terrecotte Gupta provengono da Sambhar e, particolarmente celebri e studiate, da Suratgarh, oggi nel Museo di Bikaner. La riduzione o la ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dall'VIII all'inizio del I sec. a. C., come insegna il materiale raccoltovi, tra cui anche numerosi frammenti di terrecotte architettoniche del VI, V e IV secolo.
Lo scavo sistematico della necropoli è stato iniziato nel 1952 e da allora annualmente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] . Di questi, ben individuabili nella loro struttura geomorfologica e nei loro confini, poco si conosce: terrecotte architettoniche della fase arcaica sono documentate a Vignanello, mentre una vera e propria tradizione coroplastica finalizzata alle ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] officine riminesi imitavano la ceramica campana a vernice nera. Le più antiche testimonianze dell'arte romana a R. sono le terrecotte architettoniche di S. Lorenzo in Strada, con gruppi figurati e i capitelli italo-corinzî di S. Lorenzo a Monte.
L ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] scoperte lungo la via Clodia sulla sponda sinistra del Marta.
Tra i materiali rinvenuti a T., speciale menzione meritano le terrecotte decorative della prima metà del VI sec, a. C., conservate parte a Monaco e parte a Parigi, rappresentanti una serie ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] siano spesso inseriti in paesaggi nilotici, dei quali nel mondo romano abbiamo svariate rielaborazioni in pitture, mosaici, terrecotte. A questo genere possono allora riportarsi le note statuette bronzee di Mahdia con i danzatori pigmeoidi grotteschi ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] presso Kabeiros rappresentato come Dioniso, barbato e con kàntharos in mano, di un παῖς (fanciullo) che appare anche fra le terrecotte votive. Molto spesso i personaggi mitologici sono indicati da iscrizioni e talora in esse appare anche il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei centri elimi dell'isola, frammenti di vasi corinzî, attici a figure nere e a figure rosse. Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di tipo tarantino, le sculture in marmo (due teste femminili di Afrodite), i bronzetti di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] quali un troppo largo rifacimento moderno ha cancellato ogni traccia di un eventuale originale antico (anche per alcune terrecotte indicate come di origine centuripina sembra prudente riservarsi il giudizio prima di uno studio approfondito).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...