Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] . In Italia il procedimento per decreto fu ammesso per la prima volta, e in via eccezionale, nelle regioni colpite dal terremoto calabro-siculo del 1908 (art. 16, r. decr. 5 febbraio 1909, n. 37), mentre in varie legislazioni straniere esso era ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] in gran parte distrutto trent'anni più tardi, quando Teodosio II fece incendiare i templi pagani; i frequenti terremoti compirono, in seguito, l'opera di distruzione.
Svolgimento della festa. - Qualche mese prima della festa, cominciava ad affluire ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] come un vulcano spento. Cinquant'anni dopo può dirsi che cominci l'epoca storica del Vesuvio. L'inizio fu il terremoto del 5 febbraio 63, descritto da Seneca. Napoli, Ercolano, Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] in seguito a possibili incidenti originati da cause interne (guasti, errori umani, ecc.) o da eventi esterni (terremoti, caduta di aeromobili, ecc.) che possono interessare l'impianto. Nella definizione dei danni viene valutato l'impatto immediato ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] , come Leptis Magna in Tripolitania, e in genere per le città antiche dell'Africa romana. A Leptis, in parte i terremoti in parte il cumulo delle sabbie hanno fatto inclinare con una pressione uniforme muri e colonne, sicché la tecnica dello scavo ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] quello ch'era ritenuto il primo palazzo sono stati riconosciuti i resti di due precedenti palazzi, probabilmente distrutti da terremoti. Le rovine del più antico vennero ricoperte da una gettata di calcestruzzo e su questo venne impostato un nuovo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] del Parlamento e a limitare quello delle forze armate. Problemi contingenti hanno però imposto la loro priorità: un nuovo terremoto di magnitudo 8,2 nel Pacifico, al largo del Cile settentrionale (apr. 2014), e i ripetuti attentati di matrice ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] , che coinvolge una non piccola quantità di persone, soprattutto giovani.
Gli eventi naturali disastrosi, come inondazioni, siccità, terremoti ecc., che costringono a spostamenti, spesso anche di lungo o lunghissimo periodo.
Le guerre, i regimi non ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] gli effetti di una colpa nella quale è caduto e che sovente si manifestano con segni dell'ira divina (terremoti, fenomeni meteorici, epidemie, ecc.). Il loro meccanismo consiste essenzialmente nell'accumulare sopra una vittima (animale o umana) i ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] alla città, là dove una volta erano i sobborghi (Latósion, Aulōn, ecc.). La città romana, a diverse riprese funestata dai terremoti e quindi varie volte ricostruita, si continuò nella città cristiana, fra i cui avanzi sono notevoli la basilica di San ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...