PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Nostra Signora di Loreto a Lisbona, perdute durante il terremotodel 1755 (Franchini Guelfi, 2011, p. 402).
La spazio all’artificio decorativo, in Il Settecento e le arti. Atti del Convegno… 2005, Roma 2009, p. 345 n. 14; A. Leonardi - L. Magnani, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della Campania e della Basilicata colpite dal terremotodel 23 novembre 1980. Sostenitore di un Trento 2009; F. Salsano, Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta economista, a cura di A. Gigliobianco - S. Rossi, Bologna 2009; L ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] la distruzione dell’affresco nell’oratorio del Gonfalone, Matteo lasciò Roma e arrivò a Malta (Cini, 2009, p. 58); qui, nello . Domingo, condotta tra il 1590 e il 1598, distrutta dal terremotodel 1746 (Meléndez, 1681-1682; De Mesa - Gisbert, 1972, p ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] seguito al terribile terremotodel 1783 che colpì la Calabria, il 15 febbraio Pignatelli fu nominato vicario del re con poteri , pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia 2009, p. 136. ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] nella chiesa di S. Francesco a Cagli dopo il terremotodel 1997, è stato attribuito un importante ciclo di affreschi Museo di Gubbio, memoria e identità civica 1909-2009. Atti del Convegno di studio, Gubbio… 2009, a cura di P. Castelli - S. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] celebrativo e una più raccolta meditazione.
Il terremotodel novembre 1732, tra le altre conseguenze, . e il ‘mottettone’ napoletano nel primo Settecento, in Studi musicali, XXXVIII (2009), pp. 329-360; Id., Rom, Prag, Dresden. P. und die ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] grandiosi affidati ai massimi virtuosi sulla piazza, fino al nefasto terremotodel 1° novembre 1755. Perez sfuggì al sisma – si Settecento, I, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2009, pp. 92, 124-127, 138; C. Bacciagaluppi, Rom, Prag, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] vennero scolpiti da Ponzanelli (opere tutte distrutte dal terremotodel 1755); ancora, nel 1685 consegnò per la chiesa : história e património. Actas Colóquio Internacional de História da arte, Lisboa 2009, a cura di T.L.M. Vale - P. Flor, Lisboa ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] terremotodel 1693 che aveva devastato Catania e gran parte del Val di Noto.
Insignito il 13 gennaio 1700 dell’onorificenza del per il governo della Sicilia inviate dal Cardinale Giudice a Vittorio Amedeo Il nella primavera del 1713, ibid., 2009. ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremotodel Belice (1968), quello dei petroli.
Esempio Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo delle libertà, Firenze 2009, ad nomen; A. Carioti, I ragazzi della Fiamma. I giovani ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...