• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [512]
Arti visive [173]
Storia [126]
Religioni [70]
Letteratura [47]
Medicina [25]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Economia [17]
Comunicazione [12]

COSENZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSENZA, Luigi Alberto White Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina. Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] e, nel periodo laurino e del centrosinistra, condannò i misfatti urbanistici, anche nelle vicende della ricostruzione, dopo il terremoto che colpi Napoli nel novembre 1980, mantenne una posizione critica nei confronti dell'operato della giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] ritornare alle loro sedi, sotto la minaccia di perdita di tutte le prebende; la serie di editti successivi alla scossa di terremoto che colpì Roma il 14 genn. 1703, tra cui quello, severissimo, sul riposo festivo e la santificazione delle feste, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Madonna della Pietà e dei Sette dolori, la cui costruzione era iniziata nel 1639. Tenne un'omelia nella notte del terremoto del 6 nov. 1659 in cattedrale, sistemandovi l'anno seguente l'immagine di "nostra Signora della Romania" e incrementandone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] rancori, Ostiglia 1914; Il dolore d'Italia. Scritti di vari autori raccolti da L. Zuccoli a favore degli orfani del terremoto abruzzese, Milano 1915; Novelle prima della guerra, ibid. 1915; Il piacere di sognare, Roma 1915; La volpe di Sparta, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] 'Assunta modellata per il duomo di Gemona (il bozzetto, conservato nella sagrestia dello stesso duomo, è andato distrutto nel terremoto del 1976) e un Episodio del Diluvio universale, sempre in gesso (1862-65: ubicazione ignota), con cui ottenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

CARAFA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giuseppe Maria Agostino Lauro Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] obbligatoria dei vescovi. Nel 1783 ebbe la "somma afflizione" di sapere la Calabria e particolarmente Mileto sconvolte dal terremoto. Avviatosi da Roma, fu trattenuto a Napoli dalle autorità di governo, che gli vietarono di recarsi alla sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRAOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRAOLO, Giovanni Mario Caravale Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lui molti anni prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città di Messina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi. La conferenza approvò le proposte del C., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] morte. In tale ruolo si segnalò per alcuni importanti discorsi, come quello pronunciato l'11 genn. 1909, dopo il terremoto calabro-siculo, per incitare governo e Parlamento a varare un efficace piano di soccorsi alle popolazioni colpite, o quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] della Commissione per le prescrizioni edilizie dell'isola d'Ischia, istituita dal ministro dei Lavori pubblici (Genala) dopo il terremoto del luglio 1883, Roma 1883 (in coll. con P. Comotto); Relazione della Commissione nominata nel giugno 1879 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] assistenziale Croce verde, fu tra i primi a prestare volontariamente la propria opera di soccorso nelle zone devastate dal terremoto che sconvolse la Marsica il 13 genn. 1915; prossimo al suo settantesimo anno di età, durante la Grande Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali