L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] per i battisteri di Milano e delNord Italia, così il mausoleo di Diocleziano est in tre absidi. Nella sezione ovest della navata centrale troviamo un tribelon invertite non sono riconducibili a un territorio o a un periodo specifico. Talvolta ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] loro potere temporale e per i territori dello Stato della Chiesa non a di Cristo. Nel pilone a nord-ovest (il cosiddetto pilone di Elena Mussolini concede a Hitler, ospite di Stato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già stato di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] repertorio conosciuto, nell'Ovest della Tunisia (Bulla Regia, Chemtu, el-Kef, Haïdra), sulle coste del Sahel nel Nord (Sidi Habich, capitale-fortezza destinata a esercitare una notevole influenza nei territori sui quali si estese il suo dominio. Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana (Andhra), si sviluppa uno dei più vitali ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1250-1350 le botteghe del Sud-Ovest (Strasburgo) svilupparono in particolare di v. romanica della Francia delNord. Le figure di queste realizzazioni si rosone meridionale, 1220-1230).
Sempre nel territorio dell'impero si trova la cattedrale di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] un particolare sviluppo in Italia e ancora meno nei territori dell'impero, sembra essere una creazione francese e insieme del transetto nord di Notre-Dame a Parigi è il punto di arrivo di esperienze condotte nel p. laterale ovestdel transetto nord ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è all'opera a una maggiore attenzione per i caratteri originari delterritorio e per la sua storia, per le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A norddel crocevia venne progettato e nostra era, attesta la volontà di rendere conto sul territorio delle quattro direzioni della Terra. Alcuni siti Maya, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] anche di Rodi o di Malta), fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papa Pasquale all'ambito orientale, ovvero ai territori di Siria, Anatolia, Egitto, orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] popolazioni disperse con il dissolversi dell'impero del Mali, sono giunti nei territori attualmente occupati tra il XV e il (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...