Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore a quelli svedese e finlandese, è il patrimonio forestale (21,7% delterritorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e a O il gomito del Fortore. Il capoluogo di regione è Bari.
Caratteristiche fisiche
Il territorio mostra, per quanto riguarda l diretto sia verso le regioni delNord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sardi; alle prime fasi dell’età del Ferro rinviano le ceramiche della civiltà dei Campi di Urne, nel nord-est della S.; appare infine la cultura iberico-celtica, con un elevato grado di civiltà.
Il territorio dell’attuale S. fu colonizzato nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell passato. Ciò è dovuto alle politiche di tutela delterritorio applicate in tutti i paesi europei e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] americane e asiatiche.
La più antica formazione politica a noi nota sul territorio iranico è l’Impero dei Medi, gente iranica che tra l’8 dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] moltissimi laghi (oltre 55.000), i quali coprono quasi un decimo delterritorio (specie nella piattaforma lacustre tra il 61° e il 64° d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] RASD), mentre M. e Mauritania si accordavano sulla spartizione delterritorio. Nel 1979, la Mauritania firmò un trattato di onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] .
Prescindendo dalle regioni nord-orientali e da parte di quelle meridionali, che tributano, rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale) e direttamente al Golfo di Guinea, il territorio nigeriano è drenato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dollari nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo delterritorio tunisino è attestata dalla presenza di siti ibero-maurusiani che si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di montagna, che coprono i 2/5 circa delterritorio regionale, occupano (a eccezione del lembo appenninico isolato che s’incunea tra Piemonte ed quanto è avvenuto nelle aree più industrializzate delNord-Est del paese. Le dinamiche di riassetto delle ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...