Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la diocesi di Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa nei vescovati di Montauban, Rieux, Lombez, . Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a norddel mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...]
G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a norddel Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] (rispetto ai 31.000 preti nati in Italia), con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale l’invio di sacerdoti provenienti dai territori di missione in Europa e in Nord America. Nel 2003 il Consiglio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Trascorsi tredici giorni prima che si mettessero in viaggioverso il nord, il 19 maggio 1099, giorno dell'Ascensione, giunse del fu conte Crescenzio, che nel febbraio 1110 concedeva al monastero di Farfa il castello di Porcile, situato in territorio ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] all'attuale Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle rovine di Pagliara, luogo di origine dei conti svevi di indubbie, peraltro, le benemerenze di B. nella gestione delterritorio barese, dove l'azione di Doferio era stata negli ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nord i suoi i nteressi, proprio mentre il suo nipote Girardo penetrava, come sappiamo, nel territorio , in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI-XCVIII; Atti privati milanesi e comaschi del sec. XI, I, a cura di G. Vittani-C. Manaresi, Milano 1933, docc ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] ecclesiastici, conquistandosi in tal modo la stima del papa e il rispetto nei territori della sua legazione.
C. è ricordato l Poi abbandonò di nuovo la Curia e si recò nel Nord della Francia, probabilmente per ottenere il riconoscimento dell'elezione ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] d'alleanza, rappresenta il territorio privilegiato sul quale le strategie ha in sé dell'inquietante e del meraviglioso: che lo si tratti les presque excisées. Le cas des Dìì de l'Adamoua (Nord Cameroun), "Cahier d'Études Africaines", 1993, 132, 33, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] pienamente inserite nella vita politica comunale. A nord e a est di Treviso, Padova e Cammarosano, L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione delterritorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XV, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] in Francia con un salvacondotto aragonese senza dover attraversare il territorio avignonese, ma il piano non venne attuato.
Il 30 problemi del nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...