Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione sovietica. Il 3 ottobre del 1990 ha rappresentato una Isaf. Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team di ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] attacchi al suo territorio, fino alla distruzione del borgo di Livorno e delle strutture del porto (1267; cf Id., La formazione della piazza del Duomo di Pisa (secoli XI-XIV), in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] territorio dei Sassoni e quello dei Franchi; Werden acquistò quindi una posizione chiave nella diffusione del cappella a unica navata era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi di ampliamento, attestati ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] prima figura bronzea a tutto tondo conservatasi in territorio tedesco. L'iscrizione Wolframus scultetus che compare nel 1641-1648, si trovavano sul lato nord della chiesa.Nelle tre finestre del coro sono conservate vetrate raffiguranti scene della ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] all'adozione, nella nuova città ampliata, del 'diritto di Magdeburgo'(1241-1242). Nel territorio confinante a N-E fu fondata, e le volte furono aggiunti nel 1300-1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] il deserto a E), che s'inoltra nel territorio dell'attuale Giordania entro i limiti segnati dal fiume , addossate ai muri perimetrali nord e sud e quindi agli SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bosra. Gli scavi del 1977 e del 1978, FR, s. IV, 2, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] hanno vissuto una fase di miglioramento. Le relazioni con i paesi del Golfo, in particolar modo l’Arabia Saudita, sono in parte ospita sul suo territorio una consistente minoranza di Curdi (15-20% della popolazione), che si concentra nel nord e che è ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Menabrea aveva conferito l'incarico di ricercare colà dei territori adatti all'impianto di una colonia.
Con il D così precisata la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Kanan: la città di Pachamur, corrispondente all'attuale Barkur, a nord di Mangalore, e la città di Helly, oggi scomparsa.
A territorio degli Accinesi.
Piuttosto imprecise sono le notizie sullo sviluppo costiero di Sumatra forniteci dalla relazione del ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] medievale. Prima dell'invasione musulmana (714) il territorio che avrebbe in seguito fatto parte del regno d'A. - e che in epoca del califfato, i castelli di frontiera si trasformarono in fortilizi di pietra di cui si conservano vestigia nel Nord ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...