United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dichiarato guerra alla Germania o al Giappone (inclusa l’India, che non era ancora indipendente), oltre a Argentina Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] l'accesso dei tedeschi alla regione, che minacciava di tagliare la via dell'India. La Prima guerra mondiale fu l'occasione per la spartizione dei territori dell'impero ottomano. Negli accordi che precedettero il conflitto, mentre Siria e Libano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] cosicché essa appare diffusa su un'ampia porzione di territorio. Tuttavia, poiché non esiste un'autorità al livello della pp. 50-58.
Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W. Rhys Davids and S.W. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] E del Mississippi, e dalla Spagna la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la Compagnia delle Indie orientali inglese avocò a sé l’amministrazione del Bengala e del Bihar ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di 300 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo; un dato che in parte Stati Uniti e Regno Unito, impongono una no-fly zone sui territori del Kurdistan iracheno e su quelli a maggioranza sciita, nel ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ’imponente e ingombrante muro che s’insinua in Israele nei territori palestinesi. La ‘Zero Line’ (un muro elettronico e spinato) che percorre per 4000 chilometri il confine fra l’India e il Bangladesh serve ufficialmente a limitare l’afflusso, dalle ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] cui però la componente relativa alla conoscenza del territorio ha impatto maggiore. In ogni caso, tanto 105° E) operativo e FY-2/B di riserva in orbita (123,5° E); - per l'India: INSAT-3A (93,5° E) con parziale riserva in INSAT-2E (83° E) e Kalpana-1 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] – storico alleato degli Usa – e alle Filippine – un territorio già in passato sotto la sovranità americana –, Washington si è .
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dotarsi di armi nucleari.
Il conflitto indo-pakistano origina dalla spartizione dell’India alla fine del dominio coloniale inglese, e si incentra sulla questione del Kashmir: se questo territorio debba afferire all’uno o all’altro dei due paesi, con ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] minoritari’ rispetto all’altra parte. La condivisione di un territorio dato e dei suoi valori del resto certifica, per così di morti. Nel 2010 erano presenti 5,4 milioni di stranieri in India e 11,4 milioni di indiani nel resto del mondo, oltre a ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...