LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Archeologia 7, Piombino 1988; AA. VV., La media età del Bronzo nel territorio di Roma, in L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , centri studi, ENEA alla Casaccia, SIP, ecc.); per il Nord-Ovest il sistema di S. Maria della Pietà e il grande Parco , Roma 1981; M. D'Erme, Tesi per una teologia del territorio, Napoli 1984. Sulle vicende del Parco dell'Appia Antica e del Progetto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] decennio 580-570 a.C., con i due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina 1991; E. De Miro, D. Deorsola, Contatti e scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei ad Agrigento, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] la grande importanza del patrimonio boschivo: il 62,3% del territorio è, infatti, ricoperto dal manto forestale (per l'84% d'arte a Göteborg, sulla costa occidentale, e a Umeå, nel Nord della S.; nella parte più meridionale del paese, a Malmö, si è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] - Nella Megaride, oltre a ricerche sulla topografia del territorio, si sono ripetute, per spunti occasionali, indagini nel di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività di scavo a Thasos, nell' ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (19,7%) e in diminuzione per le colture (27,6%); il restante territorio (28,3%) è costituito dal suolo incolto o improduttivo, che è lievemente unire l'Est all'Ovest, il Reno al Mare del Nord, con la creazione di centri urbani come Tongres, Tournai, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ed è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più importanti si ricorda la Panamericana (circa 5000 km in territorio colombiano), con un ramo per Bogotá verso il Venezuela e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a nord del foro (Piazza delle Erbe), al di sotto di Palazzo Maffei, C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età romana, i, Vicenza 1987; AA.VV., ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] antica provincia Callaecia con capitale a Bracara Augusta, oggi in territorio portoghese. La maggior parte del paese faceva parte della Lusitania anni, il neoclassicismo si diffondeva anche a Oporto e nel Nord del paese, ad opera di C. F. C. Amarante ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dalle migliori comunicazioni, dallo sviluppo industriale e dal più elevato tenore di vita. Di contro nelle regioni di Nord-Est alcuni territori agricoli ad alta natalità hanno visto diminuire i loro abitanti.
Economia. - Allo scopo di potenziare le ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...