(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] le due parti di G. e di quest’ultima nel territorio nazionale è proseguita, negli anni successivi, anche attraverso l’ muro occidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto).
A nord del Ḥaram, presso la porta di S. Stefano, è S. Anna ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sud-orientale dell’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi (ridotti ormai a sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto basse. Il settore manifatturiero (15 ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] oltre i 2000 m; verso S e soprattutto verso E, il territorio è inciso da ampie vallate, digradando lentamente al mare con pianure a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito allo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] , Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono di diritto derivato direttamente efficaci e applicabili in tutto il territorio degli Stati membri (Diritto dell’Unione Europea).
L’UE ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale in 102 Comuni. Compreso nella bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Ravenna.
Provincia di S. (3820 km2 con 265.179 ab. nel 2020, ripartiti in 35 Comuni). Il territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] queste differenze: formazioni di tipo savanico si incontrano nel Nord (Petén) e nelle terre calde del versante pacifico; ° sec. lo stanziamento di coloni britannici nel territorio dell’attuale Belize ne sottrasse progressivamente il controllo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] un calo del 2,8%.
Nell’ambito del territorio hanno continuato a persistere fenomeni di ridistribuzione demografica dalle di ll (nord e sud dd retroflesso, centro ll), di mb (nord mm, sud mb), di nt (nord nd, sud nt), di fl (nord i̯; centro ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, della Mongolia, della Cina e marginalmente della Corea del Nord. Complessivamente, si estende in longitudine per circa 130°; sullo Stretto di Bering il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] E è bagnata dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso, fa parte delle numerose in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...