Scrittore tedesco (Amburgo 1928 - ivi 2008). Si è affermato con il romanzo provocatorio, in parte documentario, Die Anfrage (1960), una delle più aperte accuse ai "padri" per la loro connivenza col nazismo. [...] sua mole, "frammento romantico" per la forma frantumata e volutamente nebulosa con cui vengono ripercorsi gli anni del terrorismo tedesco. In poesia, dalla aggressività di Im Vorfeld einer Schussverletzung (1980) è passato alla più pacata riflessione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 18 (maggio 1991), fino all'esplosione che il 10 aprile nella City ha ucciso 3 persone e ferito altre 90 −, i terroristi protestanti hanno continuato a operare nell'Ulster con attentati a villaggi cattolici (marzo 1991), in cui hanno perso la vita 7 ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] o di eversione dell’ordinamento costituzionale previsto come circostanza aggravante per qualsiasi reato comune dalla legislazione speciale contro il terrorismo. Salvo i casi previsti dall’art. 7 c.p., la punibilità del cittadino o dello straniero che ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] . 88 TFUE stabilisce l’istituzione di Europol la cui attività può riguardare qualsiasi misura di prevenzione e di lotta al terrorismo e alla criminalità grave che interessa due o più Stati membri o che comunque leda un interesse comune oggetto di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , quello delle malattie epidemiche, quello del governo di Internet, quello dei rischi atomici e chimici, quello del terrorismo, quello dell’uso non distruttivo delle risorse ittiche, i governi nazionali si affrettano a dotarsi di strumenti comuni ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] penale europeo e ordinamento italiano. Le decisioni quadro dell’Unione europea: dal mandato di arresto alla lotta al terrorismo, Milano, 2006, 71; Aprile, E.-Spiezia, F., Cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea prima e dopo il Trattato ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] uscì dal governo in occasione del Trattato di pace di Brest-Litovsk con la Germania. Tornati all’uso del terrorismo, i socialisti rivoluzionari colpirono prima l’ambasciatore tedesco W. Mirbach, tentando poi l’insurrezione contro il potere sovietico ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] alcuni esponenti del movimento islamista al-Nahda, la T. ha visto affacciarsi dentro i suoi confini il terrorismo armato, molto probabilmente una ricaduta della strategia di diffusione in tutto il Maghreb dei movimenti jihadisti; contestualmente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] The Bush revolution in foreign policy, Washington (D.C.) 2003.
D. Frum, R. Perle, An end to evil. How to win the war on terror, New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, New York 2004 (trad. it ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] scenario dell'intelligence è totalmente mutato dopo la caduta del Muro, sia per l'impatto di nuove emergenze, il terrorismo islamico in primo luogo, sia per l'impiego massivo di nuove e sofisticate tecnologie. Ormai la funzione dell'agente solitario ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...