Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] i quali vennero intensificati gli scambi commerciali e furono stretti accordi di cooperazione regionale per combattere il terrorismo e il traffico di stupefacenti.
Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] secondo la dottrina della 'nuova' NATO - è messa in pericolo non più solo dalle guerre tradizionali, ma dal terrorismo, dai conflitti locali, dai fondamentalismi, dalla instabilità geopolitica. La ratifica di tali cambiamenti è avvenuta nel corso del ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , per quelle di ordine sociale è necessario distinguere i problemi posti dalla criminalità generica da quelli posti dal terrorismo. Per questi ultimi, i risvolti più evidenti sono identificabili all'interno di tipologie quali, per es., i terminal ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] umani, la cui prevenzione e repressione è affidata prevalentemente a norme convenzionali (treaty crimes). Tra questi è il terrorismo internazionale, del quale non vi è ancora una definizione universalmente accettata (fra i trattati applicabili, v. le ...
Leggi Tutto
PALAU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, [...] ; nel 2007 inoltre P. rafforzò la normativa per il contrasto al riciclaggio di denaro e contro il finanziamento del terrorismo.
Nelle elezioni presidenziali svoltesi nel novembre 2008, John son Toribiong si aggiudicò la vittoria con il 51,1% dei ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] fine di quei giorni di tensione e di sangue.
«E nulla ci deve dividere». L’unità nella reazione contro il terrorismo jihadista ha tenuto insieme in quelle ore posizioni assai diverse. Al corteo di Parigi hanno partecipato anche il leader israeliano ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] a una difesa d’ufficio della NSA: ha esagerato e gli USA devono ‘limitare l’appetito’, ma la lotta al terrorismo giustifica la sorveglianza. Nei rapporti con Washington l’asilo a Snowden è irritante ma marginale, e non impedisce la collaborazione ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] recenti intifade, movimento armato contro Israele nei Territori occupati: la seconda in particolare ha inaugurato l'uso del terrorismo kamikaze per colpire nel modo più cruento possibile. È difficile stabilire dove la storia finisca e dove cominci l ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] l’obiettivo della creazione di uno Stato arabo in Palestina, l’OLP appoggiò dapprima la lotta armata e il terrorismo contro Israele; sostenne quindi nella seconda metà degli anni Ottanta l’intifada (la rivolta) dei giovani palestinesi nei territori ...
Leggi Tutto
Il 30 settembre 2005 il quotidiano danese Jyllands-Posten ha pubblicato 12 vignette satiriche raffiguranti caricature del profeta Maometto. Le illustrazioni sono state riprese nei mesi successivi e diffuse [...] , la vicenda delle vignette satiriche continua a condizionare la Danimarca. Su di essa, infatti, incombe la minaccia del terrorismo islamico e lo scorso 29 dicembre 2010 i servizi di sicurezza hanno sventato il settimo attentato organizzato ai danni ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...