• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Archeologia [14]
Storia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [8]
Europa [5]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ARTIGAS Y FERRANDO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bleza (Teruel), in Spagna, il 29 settembre 1887. Studiò nelle università di Salamanca e Madrid, e quindi in quelle di Berlino e Jena. Appartiene al corpo dei bibliotecarî, ed è membro di accademie [...] nazionali e straniere. Oltre a varî articoli su riviste scientifiche, pubblicò Don Luis de Góngora, biografía y crítica, Madrid 1924; Menéndez y Pelayo, Santander 1927; Memorias de D. Luis Ulloa, 1925; ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – SANTANDER – BERLINO – MADRID – SPAGNA

CALOMARDE, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico spagnolo, nato a Villel (Teruel) il 10 febbraio 1773. Di famiglia men che agiata, ma di nobile origine, mostrò presto inclinazione per gli studî e nel 1788 abbandonò il villaggio natio per [...] recarsi a Saragozza. Qui percorse una rapida e brillante carriera nel giure. A Madrid, grazie all'aiuto del suo compaesano don Antonio Beltrán, medico del Godoy, ottenne di entrare prima nella segreteria ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – FERDINANDO VII – SARAGOZZA – PAMPLONA – VALENCIA

LAÍN ENTRALGO, Pedro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAÍN ENTRALGO, Pedro Carmelo SAMONA' Saggista e filosofo spagnolo, nato a Urrea de Gaén (Teruel) nel 1908. Ha insegnato storia della medicina nell'università di Madrid, di cui è rettore dal 1952. Ha [...] diretto la rivista Escorial dal 1940 al 1944. Pur esercitando attivamente la medicina e la psicologia e dedicando ai loro problemi, soprattutto storici, studî di particolare importanza (Medicina e historia, ... Leggi Tutto

Laín Entralgo, Pedro

Dizionario di filosofia (2009)

Lain Entralgo, Pedro Laín Entralgo, Pedro Saggista e filosofo spagnolo (n. Urrea de Gaén, Teruel, 1908 - Madrid 2001). Fu prof. di storia della medicina nell’univ. di Madrid, di cui è stato rettore [...] dal 1952. Oltre a essersi occupato di medicina e psicologia in una serie di studi storici di particolare importanza, si è affermato come pensatore e saggista sotto l’influenza di Ortega y Gasset e di X. ... Leggi Tutto

Aragona

Enciclopedia on line

(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, 3404 m, M. Perdido, 3352 m). Clima rigido, con inverni lunghi ed estati brevi e non calde; la piovosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – FERDINANDO DI ANTEQUERA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

Nicolau, Pedro

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 14º-15º), attivo a Valencia (notizie dal 1390 al 1408). Della sua opera, che dovette essere assai copiosa, non rimane che la parte centrale del retablo di Sarrión presso Teruel (1404), cui [...] la critica ha aggiunto poche altre pitture ora a Londra, New York, Lione. Artista di raffinata sensibilità, N. mescola elementi della tradizione toscana con influssi nordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – NEW YORK – LONDRA – TERUEL – LIONE

Muñoz Degraín, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Valenza 1841 - Malaga 1924). Studiò in patria con R. Montesinos; si perfezionò a Roma; insegnò all'accademia di Malaga e di Madrid. Coltivò la pittura di genere storico: Gli amanti di Teruel, [...] Otello e Desdemona, ecc. Dipinse anche paesaggi, che sono tra le sue cose migliori (Madrid, Museo d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA – OTELLO – MADRID – ROMA

SANDOVAL y CUTOLI, Manúel

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL y CUTOLI, Manúel Carlo Boselli Poeta e letterato, nato il 1° gennaio 1874 a Madrid, ivi morto il 12 ottobre 1932. Laureatosi in legge e in lettere si diede all'insegnamento, negli istituti [...] di Teruel, Soria, Burgos, Cordova, Toledo e Madrid. Poeta genuinamente spagnolo, verista e plasticamente descrittivo, di robusta ispirazione e di stile elegante e puro, sia nel tono classico, sia negli argomenti, ricorda Núñez de Arce e Narciso ... Leggi Tutto

Hartzenbusch, Juan Eugenio

Enciclopedia on line

Hartzenbusch, Juan Eugenio Drammaturgo (Madrid 1806 - ivi 1880). Iniziò la sua attività con traduzioni e rimaneggiamenti di opere straniere e del teatro spagnolo. Dopo l'esito infelice de Las hijas de Gracián Ramírez (1831), il [...] successo gli arrise con Los amantes de Teruel (1837), dramma in prosa e versi. Fecero seguito Doña Mencía (1838) e Alfonso el Casto (1841), le quali passarono inosservate, mentre La jura de Santa Gadea (1845) ripeté il successo di Los amantes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – MADRID – TERUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartzenbusch, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] s.; L. Amorós, Los santos mártires franciscanos B. Juan de Perusa y B. Pedro de Saxoferrato en la historia de Teruel, in Teruel, 1956, 15-16, pp. 5-142; Isidoro da Villapadierna, Giacomo da Perugia e P., beati, martiri, in Bibliotheca sanctorum, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali