PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di tempo e di luogo.
Speciali trattati d'indole internazionale regolano la pesca nei mari in cui si affacciano coste dell'Italia meridionale fino a Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste adriatiche da Bari a Venezia (r. decr. 14 giugno ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Siorpaes). S. Zardini e L. Alberti si sono classificati al terzo posto nel bob a due. L'Italia è stata seconda , nel 1959, nel 1960 e nel 1961. Molte le affermazioni internazionali dei tennisti italiani, che hanno vinto fra l'altro la zona europea ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] viene mai sciolto, ma ogni due anni si rinnova per un terzo; suo presidente è di diritto il vice-presidente della repubblica.
Fino afro-asiatici, e acquistò all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenza di Bandung del 1955 si ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella di Salta, il terzo (27.887 kmq.) da quella di Catamarca.
I dati provvisorî incontri tra i presidenti E. C. Dutra e Perón al ponte internazionale sull'Uruguay il 21 maggio 1947, e la visita del presidente ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] L'Australia fa parte, come membro originario, del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale con una quota, per ciascuno dei 1942 fu indetta una campagna per la riduzione di un terzo dei consumi. L'appello di Curtin agli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] politico, a partire da quelli che regolano le relazioni internazionali. Per questo motivo la fine della Geopolitik, che di reti di relazioni in gran parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova g., che consiste ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in maniera sempre , da 19-23.000 tonn. e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ): la bandiera italiana vi è rappresentata nella media di oltre i due terzi. Per quantità di merce sbarcata e imbarcata, il porto di Napoli, , mentre l'Italia è rientrata nel turbine della vita internazionale, s'è reso sempre più precipite il moto di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] tribù, dando luogo a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche m1 è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna regolare m3, che egli concede come concubina c3 ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 8) e per Parigi. Verso sud-ovest si stacca un'altra linea internazionale (a semplice binario, totalmente elettrica) che porta a Cuneo (km. da Napoli con Francesco de Mura e Corrado Giaquinto, la terza dalla Francia, con il Van Loo e poi con il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...