(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] nuova fase di dialogo, la terza, imperniata sul tema "L'individuo e la comunità". Anche i riformati e i battisti hanno condotto con la C. cattolica dialoghi ufficiali in più fasi, a livello internazionale, redigendo importanti testi comuni. Infine ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] da 3 a 5,5 per il secondo, da 7,5 a 14 per il terzo.
L'industria e il mercato del petrolio nel mondo. - I cenni descrittivi sopra riportati fissazione dei prezzi adottato dalle grandi compagnie internazionali, la produzione americana ad alto costo ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] equatore, l'altra da polo a polo (terra quadrifida). Una terza opinione, pure assai antica (sembra fosse già accolta da Erodoto), mare e dei suoi problemi. Vi sono poi istituzioni internazionali, come l'Institut océanographique, fondato a Parigi nel ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] loro applicazioni. 4. Circolo matematico di Palermo: società internazionale, fondata nel 1884 da G. B. Guccia; territorio; quasi un quarto (208.557) è nella zona di collina (un terzo circa del territorio) e il resto (198.386) è nella zona di montagna ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ricordata non come l'evento che ha dato inizio alla terza crisi energetica, ma solo come il tentativo dell'Iraq di Taiwan, Corea) che si affacciano sempre di più sulla scena economica internazionale. Alla fine del 1998, con 2,6 miliardi di tep, la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (i primi due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell Paese asiatico che con più forza si è imposto a livello internazionale è stato però la Corea attraverso la scoperta dell'opera di Im ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] che si rivolgono a un mercato arabo o al jet set internazionale.
Dopo il 1973 si assiste a una svolta, a Archizoom e il Superstudio, gli UFO e i 9999, appartenenti tutti alla terza generazione. Nel 1970 si tenne a Milano una ''settimana del design'' ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove Milano 1989.
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] onda compresa fra i 500 e i 600 mμ (verde-giallo) e la terza sensibile ai raggi fra i 600 e i 700 mμ (arancio-rosso).
La all'ordine pubblico, o che possano turbare i buoni rapporti internazionali; ovvero truci, ripugnanti o di crudeltà, e in genere ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il 1513: più terribile arse infine la grande guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò col ferro ha cessato di essere, formalmente, una questione internazionale. Ma anche considerata come questione interna della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...