Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Moneo, è prevista per il 2007. A Monaco di Baviera la terza pinacoteca, inaugurata nel 2002 dopo dieci anni di lavori, completa un modello di sviluppo per la forma m. a livello internazionale.
Il Rinascimento dei musei italiani
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] o alla societas unius negotiationis che "nasce […] dal commercio internazionale, e serve a compiere con forze unite una o più quali l'adozione, l'immigrazione, la schiavitù. Questa terza accezione di s. implica anche una popolazione in qualche ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] produzione agricola del mondo si esercita su di un terzo della superficie, un altro terzo circa è coperto da foreste, il resto è orientamento a un livello di molto superiore ai corsi internazionali.
L'elemento centrale di tutta la politica dei prezzi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1991), del giardino planetario (Clément 1999) e del Terzo paesaggio (Clément 2004) capaci di favorire, nel rispetto (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su concorso ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] a composizione prevalentemente giovanile, si sono dati una struttura internazionale, intorno a un fondatore o a un capo. Essi ripreso vigore sotto la guida del Patriarcato di Mosca ('terza Roma'). La ripresa dell'ortodossia russa è agevolata dal ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dal 1902, per iniziativa di P. Sabatier, la Società internazionale di studî francescani che possiede - presso la Comunale - una secolo d'oro di Assisi. La città si estese ed ebbe una terza e più ampia cinta di mura, con porte turrite, che conservano ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] anni Cinquanta e registra sul piano interno come su quello internazionale mutamenti di non scarso rilievo, vede la persistenza di quella di non poco conto sulle pubblicazioni culturali.
La terza fase è quella degli anni Settanta: una fase tuttora ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] all’incirca metà degli abitanti della prima, la terza ospita appena un settimo della popolazione della seconda; troika (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale).
Le nuove elezioni (giugno 2011) videro il crollo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] , è l'emergere nel panorama americano di una terza posizione. Essa non prescinde dalla propria identità culturale loro opera (1965: Swami Bhaktivedanta di ISKON, l'Associazione internazionale dei seguaci della Coscienza di Krishna, più noti come ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...