Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] nella terza, specificatamente dedicata ad approfondire il tema del valore delle prove, si può leggere una trattazione delle prove giudiziarie le asperità della teoria rivelavano al contempo le grandi potenzialità di una concezione dinamica e piena ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] terza via è infine quella veronese, battuta da chi ha accettato l'attribuzione a L. della Croce stazionale di S. Zeno (L. Cuppini, 1958), della Madonna dell addensarsi delle pieghe del mantello.
La tenerezza garbata della madre e la dinamica vitalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] dellalegge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e 2007), l’idea della giurisprudenza come ‘dinamica del diritto’ e della 1860-1950, Milano 2000.
M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, Milano 2003.
N. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Carnesecchi. Nel 1566, durante il terzo e definitivo, gli inquisitori, nell'intento De Sommaia dava delle lezioni del B. ("Il buio pesto del Borro", legge, nelle Schede ms Galilei alcune obiezioni capitali alla dinamica aristotelica, quali la teoria ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] aprile 1944.
La successione toccò pertanto alla terza generazione, ovvero ai quattro figli nati dal merci dell’Italia meridionale e la realizzazione dell’impianto Dinamico mancanza dei requisiti richiesti dalla legge) che, nel gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] In tale veste impresse subito un'impostazione dinamica al dibattito sul futuro di Venezia. , s'apre per la terza volta il corso della nostra storia. Se mancassimo nello stesso Consiglio comunale, alla "legge benefica dei sovrapprofitti" di guerra.
...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] terza categoria Vittorio Emanuele III di Bibbiena.
In varie pubblicazioni tornò ancora sulla leggedinamica cardiaca in clinica esaminate alla luce della "legge del cuore", in Minerva cardioangiologica, VI (1958), pp. 657-667; S. Baglioni e la legge ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...