Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] terzo (dalla conversione di Israele sino alla fine del mondo) sarà sotto una grazia più ampia. Il tradizionale modello binario di ispirazione paolina e agostiniana, imperniato sul passaggio dall’ombra dellaLegge ). Infatti la dinamica trinitaria è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che caratterizzano l’esistenza umana e sulla dinamicadell’azione, spinta a trovare una pienezza inaccessibile terza come creatività dello spirito umano; e solo la prima, muovendo dal concetto di ente come tale e dall’analisi delleleggi supreme dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] alle altre, che vanno sotto questo nome» (B. Croce, Terze pagine sparse, 1° vol., 1955, p. 251). Nel identità dinamica, alla fallace logica hegeliana della spirito del suo tempo, in cui si legge, appunto, che la predilezione chabodiana per i ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] dinamica sociale è invece una teoria del progresso, in quanto determina le leggi del movimento della società, quelle leggi che implicazioni politiche, la sociologia comtiana si proponeva come terza via tra restaurazione e rivoluzione, negando il ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] di unità incompatibile con la dinamica trinitaria del Dio unico cristiano in una terza posizione, e hanno questa idea della santa e benedetta Trinità: la terza potenza dell’imperatore la dimostrazione della sua condizione «libera dalla legge» ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] da ogni sospetto di errore". Già verso la fine dellaterza decade del Duecento, queste opere sembrano essere entrate nel dinamica del moto locale, altrettanto certamente non gradiva che Biagio sostenesse, come philosophus naturalis, che le leggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'embrione era il risultato dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamicaterza teoria risalente alla tradizione atomistica antica, che conobbe nel corso della dal principio dell'uniformità delleleggi naturali e dell'analogia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] nella terza, specificatamente dedicata ad approfondire il tema del valore delle prove, si può leggere una trattazione delle prove giudiziarie le asperità della teoria rivelavano al contempo le grandi potenzialità di una concezione dinamica e piena ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Carnesecchi. Nel 1566, durante il terzo e definitivo, gli inquisitori, nell'intento De Sommaia dava delle lezioni del B. ("Il buio pesto del Borro", legge, nelle Schede ms Galilei alcune obiezioni capitali alla dinamica aristotelica, quali la teoria ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] ’idea che ogni persona – in quanto portatrice dellalegge morale e capace di scelte autonome – sia si pose come una sorta di terza via tra liberalismo e comunismo, dinamica degli aspetti conoscitivi, affettivi, motivazionali e volitivi dell ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...