sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico- ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al nuovo dinamismo economico e finanziario dell’aristocrazia fondiaria destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] chiamato a svolgere nel contesto della complessiva dinamica ispirativa e creativa. La la 'quarta' dei giornali per leggere le ultime della crisi ministeriale, aveva preso l' attività di inviato dellaterza pagina al Corriere della Sera scegliendo di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp. alle masse»: G. Baget, Dentro la leggedell’ideologia materialista, «Terza generazione», 1, 1953, 0, p. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] degli anni Settanta, stava dunque per nascere una «terza» – o addirittura una «quarta» – Dc del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che depenalizzano il falso orientamento dato da Ruini alle dinamichedella Cei. La politica dottrinale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] luoghi della celebrazione, della catechesi e della preghiera»57 scardinando, si legge in formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delledinamiche e di alfabetizzazione136.
La terza fase, del tutto fallimentare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ‘bianco’24. Infine, una terza esclusione fu operata da Giovanni Giolitti intorno ad un centro dinamicamente attivo»38.
Quasi contemporaneamente : «Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delleleggi che lo regolano».
91 V. Saba, Giulio Pastore ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riforma religiosa (‘Movimento di Religione’ dal Terzo Convegno, aprile 1947), per il quale , se non le dinamiche esatte della riunione, per lo meno -dicembre 1976, pp. 175-249.
76 Che può leggersi in Il primo convegno, 22-24 ottobre 1945, Padova ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è tipicamente accaduto nella Terza Repubblica francese, anche per ruolo del leader e con una dinamica tipica condizionata principalmente da chi ricopre poteri di intervento contro le leggidell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...