L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] lontane dalle città, e come, leggendo tale cultura attraverso le lenti della per oltre un terzo le entrate di molte diocesi a vantaggio di uomini di Curia, cardinali, delle dottrine diNewton e ne favoriva la diffusione, al di là di ogni conformità ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] terze armoniche di frequenza ω1 ± 2 ω2, ma anche processi di assorbimento di due fotoni legati alla parte immaginaria di non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh diNewton tra forza e quantità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] modo uniforme e rettilineo, come affermano le leggidiNewton.
I risultati diNewton contraddicono l'ipotesi aristotelica secondo cui "tutto sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha inizio il terzo periodo, in cui si cominciano a usare nuovi simboli e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la fisica. Nel 1978 si scoprirà l'esistenza di un terzo neutrino, associato con il tauone.
L'unificazione delle interazioni University introduce una leggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà il ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto non è più, come da 133).
Rimarrebbe ora da dire qualcosa sul terzo principio: che la materia è dialettica. un tentativo di ricavare ‛esperimentalmente' le leggidi evoluzione della ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] leggi del moto di Eulero, esprimono il bilancio della quantità di moto e il bilancio del momento della quantità di moto in un sistema di riferimento inerziale. Si tratta di ampie generalizzazioni delle leggidiNewton ⊗ η, mentre nella terza π = − η e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] così come ogni effetto è un moto locale nel soggetto". La terza ipotesi descrive chiaramente la natura del moto ondulatorio:
Nella visione, dell'esperimento di Mariotte.
Molti leggevano l'Opticks per conoscere le teorie diNewton sulla natura della ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] trovano un riscontro nelle costituzioni e nelle leggidi quasi tutte le nazioni del mondo. Il tanti significativi contributi dell'epoca di Galileo e Newton, Descartes e Leibniz, Spinoza e parecchi Stati del Terzo Mondo hanno ripetutamente affermato ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] è attratto con la forza di gravitazione universale diNewton da un altro neutrone o da Questo risultato, noto come ‛leggedi scala', era stato previsto teoricamente da 10-30 MeV a circa 140 MeV e la terza oltre i 140 MeV.
Il fatto che il neutrone sia ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] meccanismo dei cieli' diNewton.
Il terzo stadio di sviluppo si attua con la termodinamica ed è, come ho appena detto, di data recente. ancora molto vicino alla trasmissione di energia che avviene secondo la leggedi causalità. L'alfabeto, il codice ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...