Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] , certo, assoluto e determinato (can. 169). Nei due primi scrutinî si richiede la maggioranza assoluta dei voti; nel terzo, la maggioranza relativa; dopo il terzo interviene l'autorità del presidente (can. 101, 174).
Il compromesso è l'atto col ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] serie di contrasti, di cui erano costituiti i due maggiori sistemi dell'etica classica, erano posti, in fondo, i di quei due mondi ponendone, come postulato della ragion pratica, un terzo, nel quale, mercé l'esistenza di Dio e l'immortalità dell ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] marginale al c. è costante. Risulta invece decrescente nel terzo caso (fig. 3), visto che per incrementi costanti di eguale aumento di spesa pari a IO l'aumento del reddito è maggiore rispetto al caso della fig. 4a, come denotano i tratti di ascissa ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 10³³ cm⁻² s⁻¹, è di uno o due ordini di grandezza maggiore di quella di AC della stessa energia. A più alta energia, Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] aveva segnato il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o giuridica dei fenomeni. S'impone, dunque, una maggiore cautela nell'accettare nella famiglia dei d. umani ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] compresa fra i 500 e i 600 mμ (verde-giallo) e la terza sensibile ai raggi fra i 600 e i 700 mμ (arancio-rosso).
che a valore drammatico d'interpretazione; acquistarono invece credito sempre maggiore i grandi attori del teatro di prosa, anche se la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e gli alti magistrati.
Per una revisione, totale o parziale, della costituzione, è necessaria una deliberazione, a maggioranza di due terzi, del Congresso; la revisione stessa però deve essere affidata a una Convenzione speciale, eletta dal corpo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] straniera (presenza relativamente cospicua, che pone l'U. al terzo posto in Italia dopo il Lazio e la Toscana se si e in grotta, in particolare nella provincia di Terni. La maggior parte dei siti è concentrata infatti nell'area della Conca Velina ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] privata all'interno è stata severamente contingentata.
Alla vigilia della seconda Guerra mondiale, la Germania occupava il terzo posto fra i maggiori produttori, ma possedeva una industria fra le più progredite dal punto di vista tecnico. Alla fine ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] più perfette di C.; monotono e poco originale il secondo libro; il terzo è migliore, pur rimanendo inferiore al primo.
C. ritornò nel 46, periodi, e deve scambiarli, dove sia necessaria una maggior rapidità e vivacità d'espressione, coi membra e con ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...