Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] C; Idatius, Fast.; P. L., li, 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la loro precisa ubicazione ci è ignota. Socrate (iv, mappa. A sinistra una figura stante di clamidato, maggiore di quella opposta, e poi due file di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non per questo l'unica, si estende tra la Cilicia e che la sua attività abbia continuato per lo meno fin entro il terzo venticinquennio del I sec. d. C., se non fino al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Nelle regioni settentrionali dell'Inghilterra la m. mostrò dopo il terzo quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del (Roma, Vallicell., B. 8). Nelle Marche (v.) il maggior centro fu costituito nell'eremo di Fonte Avellana, presso Serra Sant' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Costantinopoli, un'altra l'immagine di Roma e una terza la carta del mondo - da considerare probabilmente doni monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, oggi trafugata, che era stata eseguita fra il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da pilastri. Il coronamento è a merlature a gradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a dell'altro, al quale pertanto spetta di necessità il maggiore risalto. È in sostanza lo stesso principio per cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] più numerose - in bianco e nero, vengono largamente usate nel Terzo e nel Quarto Stile e accanto alla treccia semplice e a Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della parete d'ingresso, come in S. Sabina (Matthiae, 1967), S. Maria Maggiore (De Rossi, 1857-1888, II, p. 71) e S. Pietro in Roger di Helmarshausen, già avanzata da Ilg (1873).Il terzo libro del trattato di Teofilo sulla lavorazione del metallo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Valenza, nella quale però le figure su ciottoli ci rivelano una maggiore tendenza verso il naturalismo e per le quali sembrano possibili legami alla più antica età dei metalli; alla fine del terzo ed al principio del secondo millennio poi, l'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in bronzo. In bronzo erano, infatti, in grande maggioranza, i ritratti onorari greci. Come già notava Plinio, onorario e databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli , per suggerimento del buddhismo tibetano. La terza tipologia a piani digradanti, preferibilmente a pianta ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...